QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
lunedì, 2 Ottobre, 2023
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • Life Coach
QuiBusiness
  • Home
  • Life Coach
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Life Coach

Ikigai: dove risiede il senso della tua vita?

Da Davide
Marzo 1, 2022
In Life Coach
133
A A
0
Ikigai: dove risiede il senso della tua vita?
154
CONDIVISIONI
1.9k
VISUALIZZAZIONI
CondividiCondividi

Il Sol Levante è la terra d’origine di parole che spesso diventano di tendenza in tutto l’occidente. Tempo fa ad esempio parlammo di kaizen. Oggi invece diamo il benvenuto ad un altro suggestivo termine. Cosa vuol dire ikigai? Esso è la sintesi di due vocaboli, cioè iki (vivere) e gai (ragione).

Con un piccolo sforzo di immaginazione otteniamo quindi: la ragione per cui vivere. Nella cultura nipponica lo si interpreta anche come “il motivo per il quale ci si alza la mattina”. In sostanza si parla del buon, vecchio senso della vita! Tutto questo però non descrive a sufficienza il concetto.

Infatti in giapponese ogni espressione ha più significati, tipo il dialetto sardo di Aldo, Giovanni e Giacomo! Tra decifrare ideogrammi e riassumere un background culturale c’è di mezzo il mare. Però nelle situazioni difficili noi ci buttiamo a capofitto. Quindi caro ikigai fatti sotto!

In pochi punti nascondi
1 Cos’è l’ikigai
2 Come e dove trovarlo
3 I nostri consigli sull’ikigai
4 Libri sul metodo ikigai
5 Conclusioni

Cos’è l’ikigai

ikigai

I due giorni più importanti della vita sono quello in cui nasci e quello in cui trovi “il tuo ikigai”

Mark Twain

I due giorni più importanti della vita sono quello in cui nasci e quello in cui trovi il tuo ikigai. Perché parafrasiamo un famoso aforisma di Mark Twain? Per rendere meglio il paragone tra il principio filosofico e lo scopo dell’esistenza. Infatti di questo si tratta, niente di più e niente di meno.

Esso è diverso per ogni individuo. Per alcuni è “qualcosa”, per altri invece è “qualcuno”. Nel primo caso si identifica in un progetto, nel lavoro o in generale nell’attività a cui ti dedichi. Nel secondo caso la sua incarnazione è la famiglia o la persona che ami. Spesso però le due cose convivono. Il tuo ikigai quindi è sia ciò che fai che i tuoi affetti, che magari sono la ragione per cui lo fai.

Come e dove trovarlo

Dove sta Zazà…ehm…cioè…l’ikigai? Dunque, come i punti cardinali e gli elementi alchemici, anche il senso della vita “dagli occhi a mandorla” ha 4 pilastri. Esso quindi è e risiede in:

  • Ciò che ti piace, cioè la tua passione;
  • Quello in cui sei bravo, in pratica la tua vocazione;
  • Ciò che dai al mondo per renderlo migliore, cioè la tua missione;
  • Quello per cui ti pagano, in sostanza la tua professione.

L’ikigai è un mix tra tutte queste attività. Tu dirai: tutto qui? Ti pare poco? Trovare la via di mezzo spesso infatti diventa una vera impresa. Ad esempio, ti piace cucinare però sei pessimo ai fornelli. Inoltre se hai un hobby forse non ti va l’idea che diventi un lavoro. Per finire , quello in cui sei bravo magari non è anche remunerativo. Come vedi la pratica è molto diversa dalla teoria.

Esiste un piccolo test per visualizzare e semplificare il processo. Ti serve una penna e 3 pennarelli di colore diverso. Scrivi una lista delle tue passioni. Ora cerchia con un pennarello quelle in cui sei bravo, sii onesto! Con un altro pennarello adesso cerchia quelle utili pure per il prossimo. Infine, con l’ultimo pennarello, cerchia quelle che si prestano ad un profitto. Lì dove vedi più cerchi potrebbe esserci il tuo ikigai. Perché usiamo il condizionale? Perché l’esercizio non è scientifico.

Infatti dipende da troppe variabili. Vissuto, contesto familiare e sociale, determinano interessi, capacità e opportunità. Cosa vuol dire? Che sai cosa adori davvero solo sperimentando. Inoltre il talento da solo non basta. L’abilità si affina col tempo, la pratica e l’impegno. Tanta roba eh?  Se però cambi prospettiva c’è pure una buona notizia. Forse non hai ancora trovato il senso della vita perché non hai ancora cominciato a cercarlo seriamente.

I nostri consigli sull’ikigai

Quanto detto, anche se detto in modo fico (siamo modesti), lo hanno detto già un po’ tutti. Eccoti quindi alcune riflessioni fuori dagli schemi che ti aiuteranno scoprire finalmente il tuo ikigai.

Se è importante per te lo sarà pure per gli altri. Se cambi il mondo va bene, se cambi il tuo mondo va bene uguale. Non inseguire per forza fama e grandezza. Il valore di un gesto è quello che gli dai.

Il viaggio conta più della destinazione. Come accennato, con l’esperienza impari tante cose, molte pure su di te. Scopri gusti, possibilità e limiti. Conoscere sé stessi è il requisito per comprendere e realizzare il proprio destino. Il traguardo è importante, però è solo una parte del percorso.

L’equilibrio è tra azione e meditazione. La consapevolezza nasce da una profonda riflessione. Tuttavia è l’interazione con l’esterno che genera nuovi e necessari stimoli per la crescita personale. Esci dalle zone di confort, mettiti in gioco, sviluppa resilienza e alimenta l’intelligenza emotiva.

Il tuo ikigai si evolve con te. Lo scopo della vita cambia col tempo e la necessità. Gli eventi modificano o ampliano i punti di visita. Nascono quindi nuove idee e progetti. Ad esempio, se un atleta smette di gareggiare, può reinventarsi come coach o allenatore. C’è sempre un’alternativa.

Libri sul metodo ikigai

In rete trovi un’infinità di risorse sull’argomento, tra videocorsi e seminari di life coach o mental coach. Se però ti interessa approfondire la cosa alla vecchia maniera, ecco i libri giusti:

Il piccolo libro dell’ikigai di ken Mogi. È la lettura essenziale per un primo approccio. L’autore ha uno stile semplice e diretto. Il testo traduce efficacemente il concetto al “pubblico occidentale.”

Il metodo ikigai di Héctor Garcia e Francesc Miralles. Spiega principalmente come questa filosofia aiuta a vivere a lungo e a sentirsi meglio. Si concentra su dieta e benessere psicofisico.

Ikigai di Bettina Lemke. È una sorta di guida per potenziare ogni aspetto della vita, personale e professionale. La prima parte è teorica. La seconda invece contiene esercizi pratici da fare subito.

Ikigai di Sakura Tanaka. L’obiettivo dell’autrice è risvegliare sogni e obiettivi dormienti. Quello che bisogna fare è seguire un percorso fatto di precise tappe. Il risultato sarà realizzare il potenziale.

Conclusioni

Prima di salutarci abbiamo una domanda per te. Se potessi rifare tutto, lo rifaresti uguale? Ora dirai, sono vecchio, ho famiglia e responsabilità. Quindi rispondere è inutile se è comunque troppo tardi. Forse hai ragione, forse! Smetti di contare i passi e alza lo sguardo. Vedrai che c’è ancora parecchia strada da fare, da sbagliare o su cui ritornare. Magari avevi già trovato il tuo ikigai.

Però lo hai smarrito lungo la via. Forse lo hai lasciato andare per la paura di fallire, o per il timore del giudizio degli altri. Per cosa ti risparmi? Ricorda che la fine è uguale per tutti, mentre è il tragitto che fa la differenza. Che faccia seria! Su col morale, che poi i commenti ne risentono.

Post Precedente

Intelligenza emotiva: cos’è e perché ci rende felici

Post Successivo

Procrastinare: come superare il vizio di rimandare

Post Successivo
Procrastinare: come superare il vizio di rimandare

Procrastinare: come superare il vizio di rimandare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.

libro-creare-modelli-di-business
  • Tendenza
  • Commenti
  • Ultimi
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

Febbraio 18, 2021
Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Febbraio 15, 2021
Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Marzo 18, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Aprile 29, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

4
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

1
Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

1
Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

1
come trovare tempo per se stessi

Come trovare tempo per se stessi: consigli pratici

Settembre 25, 2023
benefici del teatro

Benefici del teatro: perché recitare migliora la vita

Settembre 18, 2023
ipnosi per il sonno

Ipnosi per il sonno: un metodo efficace per combattere l’insonnia

Settembre 13, 2023
Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Settembre 8, 2023

Newsletter

Categorie

  • Affari
  • Life Coach
  • Senza categoria

Navigazione del sito

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni d’uso
QuiBusiness

Un blog nato per offrire novità, spunti di riflessione, consigli, argomenti e nuove prospettive relative al mondo del business da cui tutti possono trarre vantaggio.

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Ben Tornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password Dimenticata? Registrati

Crea Nuovo Account!

Compila il modulo per registrarti

*Registrandoti al sito web, dichiari di aver letto ed accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In

Questo Sito utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti.
Se vuoi negare il consenso puoi cliccare sulla “X” e questo consentirà la continuazione della navigazione
in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su “accetta tutto”.

Accetta tutto Personalizza Rifiuto
Centro Privacy Impostazioni Informativa cookie
Privacy Settings saved!
QuiBusiness
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Necessario Analitico Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi