Il volo e l’immortalità sono i desideri, o meglio, le ossessioni più antiche dell’essere umano. Con la tecnologia le persone hanno realizzato il primo. Però non esiste ancora una macchina in grado di fermare il tempo, a parte quella fotografica. Pure senza puntare all’eterna giovinezza, la scienza, la farmacologia e la cosmetica, studiano come vivere a lungo, ritardando la vecchiaia il più possibile.
Infatti la domanda è: ha senso diventare centenari se poi si è pieni di acciacchi e malattie? Quindi l’obiettivo è spegnere tante candeline, e avere pure l’energia per godersi la festa di compleanno. Da ogni parte però la storia è più o meno la stessa. La chiave della longevità è: niente fumo, cibo sano, esercizio fisico, prevenzione e aria pulita. Sono ottimi consigli, tuttavia ci sono eccezioni.
Susannah Mushatt, ad esempio, morta all’età di 116 anni, mangiava ogni giorno uova e pancetta. Inoltre viveva nell’inquinata Brooklyn dall’età di 20 anni. Invece la dieta di Kane Tanaka, 118 anni il 2 gennaio 2021, comprende cioccolato e bibite gassate. Allora c’è un trucco o è soltanto fortuna? Forse è più valida la teoria del buon Luciano De Crescenzo. Nell’incertezza meglio non rischiare. Però oltre alle classiche buone precauzioni, ecco come vivere a lungo e in buona salute secondo noi.
Come vivere più a lungo grazie alla “buona” tavola
Tutti sanno che un’alimentazione bilanciata è essenziale per stare bene. Le solite indicazioni sono: varia il menù, mangia frutta e verdura, idratati a dovere e limita alcol e grassi. Noi però andremo oltre, e ti diremo come vivere a lungo con qualche accorgimento in più. Per “buona” tavola noi intendiamo qualcosa di diverso dal gusto per il cibo e dalla maestria dell’arte culinaria.
Allo stesso tempo, mangiare va oltre l’atto necessario, meccanico e ripetitivo del nutrirsi. Si tratta di un momento che dedichi a te stesso. Non farlo di fretta, magari sei ancora in ufficio. Se usi la pausa pranzo per continuare a lavorare, che pausa è? Se puoi, scegli pure la giusta compagnia. Trasforma il pasto in un momento di convivialità e condivisione. Infatti c’è una bella differenza tra ingozzarsi da soli e rapidamente, e godersi il break con colleghi e amici.
Esercita la prudenza
Battisti cantava: “…E guidare come un pazzo a fari spenti nella notte per vedere se poi è tanto difficile morire…”. Sai una cosa? Non è difficile proprio per niente! Questo preambolo è un modo per dire che tanti piccoli e grandi incidenti spesso sono scongiurabili. Ciò non significa girare con il giubbotto antiproiettile e il casco pure quando vai a piedi. Ci sono però parecchie cosette da fare o da evitare, che hanno effetti positivi come vivere a lungo.
La prima è mettere le cinture in macchina. La seconda è curare la manutenzione della vettura. La terza è usare lo smartphone nel momento e nel posto giusto. Non scrivere o leggere messaggini mentre sei al volante o attraversi la strada. Se parliamo poi di infortuni domestici la lista è lunga. In sostanza il senso è chiaro no? Ci sono tanti vantaggi nell’essere più accorto, e basta pochissimo.
Come vivere a lungo respirando meglio
Il respiro è un atto involontario, naturale e spontaneo, che in pratica si dà per scontato. Tuttavia spesso ci si accorge di compierlo “nel modo sbagliato”. Tranne i casi in cui c’è un disturbo patologico, il problema è di tipo emotivo. Quando infatti si è sotto stress, tra i primi sintomi ci sono l’affanno e la dispnea. Il rischio è abituarsi male, e alla lunga provocare seri danni alla salute.
La soluzione è imparare la respirazione consapevole. Hai presente gli esercizi per aggiustare la postura? Il principio è lo stesso. In questo caso però “imparerai nuovamente” a far entrare e uscire l’aria dai polmoni nel modo giusto. Questo semplice meccanismo automatico, che funziona dal giorno della tua nascita, ti darà tanti vantaggi, come vivere a lungo.
Conosci la tua eredità
Siamo il prodotto delle nostre esperienze, però pure dei nostri genitori e nonni. Padre, madre e altri consanguinei, non tramandano solo i tratti somatici ma tutto il corredo genetico. Questo vuol dire che non scegli solo il colore degli occhi, dei capelli, la forma del viso e del naso. Ti becchi infatti tutto il pacco regalo. Ad esempio, se mamma e papà sono miopi, nel 60% dei casi pure i figli porteranno gli occhiali.
Tutto ciò solo per dire che c’è una predisposizione innata per molti disturbi, lievi oppure seri. Nel DNA c’è il codice che indica cose come vivere a lungo. Se ci sono buone possibilità di sviluppare particolari patologie, ti sottoporrai a screening periodici più mirati. In questo modo spesso si prevengono o addirittura evitano problemi anche molto seri.
Come vivere a lungo “facendolo” più spesso
Ebbene si, fare sesso regolarmente ha molti lati positivi come vivere a lungo. Se si separano gli aspetti ludici, morbosi o riproduttivi, si tratta di un’attività assolutamente fisiologica. Condividere l’intimità con il proprio partner è inoltre fonte di conforto, piacere, sicurezza ed empatia. Dal punto di vista clinico: normalizza la pressione arteriosa, attenua l’ansia e migliore la qualità del sonno. Per finire è una forma di attività aerobica che tiene in forma il sistema cardiovascolare.
Negli animali l’accoppiamento è naturale, negli esseri umani diventa “normale”. Già perché intervengono aspetti culturali, religiosi e morali. Non a caso alcuni popoli hanno fama di essere più freddi, mentre altri più passionali. Ad ogni modo, senza scomodare la sociologia, sta di fatto che esprimere l’erotismo aiuta il benessere psicofisico. Invece, trascurarlo o addirittura reprimerlo, spesso causa problemi di autocontrollo, relazionali, dipendenze e frustrazione.
Allena la resilienza
È la capacità di affrontare le situazioni difficili, reagendo in modo funzionale ed efficace. Si tratta di una risorsa essenziale, anzi necessaria. Senza di essa il rischio è andare in pezzi al primo urto. Infatti come vivere a lungo se ogni sfida ti mette al tappeto? Per fortuna la resilienza non è solo una qualità innata ma pure un’abilità che si apprende e si migliora. Qui tratteremo questo super potere brevemente. Tuttavia ci sono alcune cose da fare subito per svilupparlo.
Eccoti una piccola lista di suggerimenti pronti all’uso:
- Concentrati su ciò che puoi modificare. Quindi non sprecare energie preziose.
- Accetta il cambiamento. Uscire dalla zona di confort è un trauma, ma il premio ne vale la pena.
- Ascolta la sofferenza. Se ignori il dolore non ti insegnerà nulla. Accoglilo e ti renderà più forte.
- Non aspettarti sempre tutte le risposte. Alcune domande restano inevase solo perché non c’è nulla da capire.
- Proteggi la tua autostima. Errori e sconfitte non ti identificano, ciò che sai di essere non cambia.
- Impara dagli errori. Se dai valore alle esperienze, sbaglierai molte volte però alla fine non fallirai.
- Fai pace con il passato. Ciò che è alle tue spalle può stare in uno zaino o in un trolley, la scelta è tua.
Gestisci lo stress
Tra tutte le cose che mettono in pericolo la salute, lo stress è una delle più subdole e invalidanti. Ogni persona è diversa dall’altra, però tutte hanno una soglia di tolleranza, e un punto di rottura. Il problema è che non lo conosci finché non ci arrivi. La pressione continua genera disturbi del sonno e alterazioni della chimica del cervello. Per finire, l’ansia, quando diventa patologica ha pure ripercussioni a livello cardiovascolare.
Quindi come vivere a lungo liberi da questo nemico silenzioso e letale? Le strategie sono molteplici però tu trova quella che va bene per te. Ad esempio, fare una passeggiata funziona come correre, fare pesi o meditazione. Il trucco è sperimentare e capire cosa si adatta meglio al tuo stile. Trova un buon equilibrio tra lavoro e tempo libero. Ritaglia del tempo per ciò che ti piace, per le tue passioni e i tuoi affetti. Hey siamo già alla fine, che ne pensi dei nostri consigli “anti age”? Ti sveliamo un segreto, funzionano anche meglio se lasci un commento.