Si fa presto a dire “credi in te stesso”. La consapevolezza del valore e la fiducia nelle capacità sono cose complesse. Con la prima misuri quanto sei cosciente di ciò che sei, dei tuoi obiettivi e capacità. Con la seconda stabilisci quanto credi in quelle qualità e in quello che sei. L’autostima è la somma delle due. Di certo ti trovi su questa pagina perché ti incuriosisce l’argomento. Magari attraversi un periodo “no” e vuoi sapere come aumentare l’autostima.
Quest’ultima è una risorsa preziosa in qualunque contesto e occasione. Non fa miracoli, tuttavia aiuta a vivere molto meglio. Ci sono diversi fattori che la influenzano. Essi sono: età, stato di salute, esperienze, relazioni sociali, educazione, ambiente e perfino genetica. C’è chi ha una predisposizione alla positività e chi meno. Il resto però sta tutto nel proprio vissuto. Si nasce “neutri”, poi le cose cambiano nell’interazione con il mondo.
In questa guida cercheremo di fornirti tutto quello che stai cercando. Quando si parla di come migliorare l’autostima si tirano in ballo tanti luoghi comuni. Invece noi tenteremo di evitarli e ti diremo solo la verità. Sia chiaro, leggere un articolo non cambierà la tua vita. Di sicuro però avrai le idee più chiare e saprai da dove cominciare.
Principi base dell’autostima
Vuoi sapere subito come aumentare l’autostima, ma prima serve qualche premessa. Si tratta di principi base di cui tenere conto. Comprendere queste verità ti farà viaggiare con una marcia in più.
- C’è differenza tra talento e abilità. Il primo è innato, la seconda si sviluppa. Diciamo che l’autostima è 30% dell’uno e 70% dell’altra. Infatti deriva molto da ciò che si semina e raccoglie. La buona notizia è che quindi si può incrementare.
- Cogito ergo sum significa di più. Il motto di Cartesio descrive la coscienza dell’uomo in quanto essere senziente. Il concetto però può avere senso più ampio. Il “penso quindi sono” diventa “sono ciò che penso”. L’immaginazione crea e ha impatto sulla realtà.
- Non è vero che puoi fare o essere “tutto”. L’idea che per ogni desiderio bastino volontà e impegno è follia. La realtà è piena di variabili. Ad esempio non correrai i 100 metri in 9 secondi solo perché te lo metti in testa. Accettare i tuoi limiti è un bene e vuol dire iniziare a sperimentarli.
- Il traguardo è la partenza. Sei hai capito come aumentare l’autostima hai appena cominciato il viaggio. Sarai sempre svalutato e ostacolato da qualcuno o qualcosa. Quindi dovrai difendere il risultato “ogni giorno”.
- I mantra positivi non funzionano. Guardarti allo specchio e ripetere “ce la farò, io valgo ecc..” serve a poco. L’effetto motivazionale svanisce presto. A te servono risultati concreti e tangibili.
Come aumentare l’autostima: 3 cose da sapere
Siamo arrivati al piatto forte. Sai perché è importante l’autostima? Perché è la misura di quanto ami e apprezzi te stesso. Senza di essa ecco cosa succede:
- Non avrai mai la vita che vuoi. Sei condannato alla mediocrità, nelle relazioni e nel lavoro.
- Sarai sempre stressato e depresso. Hai terrore di tutto e tutti. Il risultato sono ansia e tristezza costanti.
- Allontanerai gli altri e poi gli altri si allontaneranno da te. Provi soggezione o invidia verso il prossimo e stai in disparte. Dopo un po’ saranno gli altri a tenerti a distanza. Anche le persone che ti amano un giorno si stancheranno di rassicurarti di continuo.
Siamo riusciti a scuoterti abbastanza? Bene, allora sei pronto per i nostri 12 consigli su come migliorare l’autostima.
1.Non zittire la tua voce interiore, parlaci
Dentro di te c’è sempre un self talking che invece di motivarti ti smonta. Si tratta della parte profonda che cova dubbi e incertezze. Ciò che racconta è in parte distorto dalla paura, tuttavia è li per un motivo. Ti comunica una sofferenza o un disagio. Invece di subirla, o peggio di ignorarla, ascolta cosa dice.
In fondo si tratta sempre di te, del tuo “io” più istintivo e fragile. Non litigarci ma dialoga con lei. Magari ha ragione in parte o torto a metà. Vedrai che smetterà di tormentarti e diventerà un’utile alleata. Anche se c’è il coro di uno stadio a fare il tifo per te, l’unica voce che conta è quella interiore.
2.Smettila di auto-sabotarti
“Tu e Te” dovete remare nella stessa direzione. Quando è il momento di fare sul serio la mente comincia a giocare strani scherzi. Mette degli ostacoli per prudenza, per cattiva esperienza o per pigrizia. Lo capisci perché trovi sempre alibi o scuse per rimandare o distrarti. Non dare campo libero alla tua emotività.
Devi usarla a tuo vantaggio ma non restarne vittima. L’ansia e la paura sono risorse. Sono infatti delle forme di energia fatte per renderti più reattivo quando serve. Piantala di evitare sfide e responsabilità. Sono tutti esercizi che ti servono per cambiare, crescere e migliorare.
3.Non vergognarti di chiedere aiuto
Manuali, tutorial e video su come aumentare l’autostima sono utili ma non bastano. L’appoggio degli amici e della famiglia conta molto, ma ancora non ci siamo. A volte serve qualcosa in più. Quando non stai bene vai da medico, giusto? Se a soffrire è la tua interiorità rivolgiti a chi sa come agire. Può trattarsi di uno psicologo o di un mental coach.
Questi professionisti hanno gli strumenti per aiutarti. Possono fornirti un metodo, delle strategie per superare i momenti di impasse. C’è ancora troppo pudore quando si tratta di “questione di testa”. Ti imbarazza farti curare un molare? Allora stai sereno anche quando si tratta del “morale”.
4.Lavora sulle cose giuste
Molti manuali su come avere autostima dicono di curare l’aspetto fisico. Il consiglio non è del tutto sbagliato. Il cervello reagisce anche in base a ciò che si vede allo specchio. Inoltre cambiare look, abito, alimentazione, ecc, comunicano che stai prendendo il controllo. Tuttavia queste strategie intaccano solo la superficie del problema.
Tu chi sei veramente? Un vestito o un taglio di capelli nuovo? Qualche chilo in più o in meno fa davvero la differenza? Si tratta di dettagli che cambiano e cambieranno sempre. Le cose volatili non sono efficaci come ancore. Sono elementi visibili e immediati che però non durano. Concentrati su ciò che è dentro di te e che porti dovunque vai.
5.Trova la via di mezzo tra mente e cuore
Nei momenti che contano c’è chi pensa troppo e chi troppo poco. I primi restano impantanati, agiscono troppo tardi o addirittura mai. I secondi seguono l’impulso, non riflettono o si affidano alla fortuna. In entrambi i casi l’insuccesso è quasi assicurato. Gli indecisi infatti restano nello sconforto facendo passare le buone occasioni.
I precipitosi si abbattono e dicono tra sé “ecco lo sapevo, non dovevo provarci”. La soluzione sta nel creare un compromesso tra ragione e istinto. Trova la giusta misura imparando dagli sbagli. La prima volta agirai con la passione. La seconda, vincerai la paura di farti ancora male, e ti muoverai con la prudenza della razionalità.
6.Evita i paragoni
Non sei né peggiore né migliore degli altri, sei soltanto tu. Ciascun individuo ha un percorso diverso. Una persona della tua stessa età e con la stessa laurea, non è uguale a te. Smettila di sentirti inadeguato solo perché lui o lei hanno raggiunto traguardi diversi. Magari non è il tuo destino o il momento giusto.
Guardi troppo quello che anno gli altri e quello che manca a te. Piuttosto usa il prossimo come esempio e ispirazione. Inoltre non farti ingannare da ciò che credi di sapere di qualcuno. L’immagine esteriore a volte non è la verità. Non rammaricarti della tua vita mentre invidi quella degli altri. Le favole non sono quelle iniziano bene, ma quelle che hanno un lieto fine.
7.Fai una lista degli obiettivi raggiunti
Vuoi sapere come aumentare l’autostima? Dà uno sguardo al tuo passato. La tua vita non è un completo fallimento. Qualsiasi conquista, anche piccola, è comunque importante. È la dimostrazione che in te c’è qualcosa di valido. Rappresenta la prova che sei riuscito a realizzare un obiettivo.
Se è successo una volta, si ripeterà. Magari pensi siano solo colpi di fortuna mentre quello che va male è colpa tua. Basta questo per capire che è tutta questione di atteggiamento mentale. Guardi solo la cosa dalla prospettiva sbagliata. Infine ricorda di celebrare e premiarti ad ogni vittoria. I rinforzi positivi creano buoni ricordi e fanno bene all’anima.
8.Fai una lista deli obiettivi da raggiungere
Ti senti demoralizzato perché il risultato stenta ad arrivare. Tuttavia spesso il successo è frutto di chiarezza, costanza e disciplina. Gli errori che commetti in parte sono il risultato di una cattiva pianificazione. Nella tua agenda prendi nota dei passi da fare e dei progressi.
Aggiungi anche emozioni e stati d’animo, sia in positivo che in negativo. Rileggi il tutto e avrai una visione più distaccata e oggettiva. Rimarrai stupito da quanta creatività ed iniziativa possiedi. Correggendo gli errori capirai che hai anche senso critico e intelligenza.
9.Diventa bravo in quello che fai o in qualcosa di nuovo
Come aumentare l’autostima se non ti sforzi nemmeno un po’? Forse ti senti giù perché non ti reputi abbastanza in gamba nel tuo lavoro. Implementa le tue competenze per sentirti più preparato e sicuro di te. Un’altra via è apprendere un’abilità nuova e differente.
Ricordi come eri felice quando hai imparato ad andare in bici? Magari c’era chi sapeva farlo bendato e tirando con l’arco, e allora? Tutto quello a cui pensavi era il tuo progresso. Ritrova quella sensazione euforica e riscoprine il sapore.
10.Scopri cosa ti piace fare davvero
La grinta e la gioia di vivere non sono soltanto una decisione, cioè un’azione. Consistono anche in una reazione, cioè in una conseguenza. Se sei in una relazione tossica e fai un lavoro che odi stai buttando via tempo prezioso. Come avere autostima in una simile condizione? Pensi di essere un perdente solo perché vivi la vita sbagliata.
Scava dentro di te e comprendi cosa ti rende felice. Certo, il pensiero di ricominciare tutto da capo è spaventoso. Pensa però a te stesso tra 10, 20 o 30 anni. Quando sentirai di aver sprecato l’esistenza darai qualunque cosa per poter tornare indietro.
11.Sii te stesso e bastati da solo
Chi ha detto che devi essere per forza brillante, loquace e disinvolto? Puoi avere un’ottima autostima pure essendo discreto, introverso e tranquillo. Il tuo modo di essere è ciò che ti distingue. Se lo accetti sarai sereno ed emotivamente autonomo. Non hai bisogno dell’approvazione degli altri.
Non devi piacere per forza a tutti, né sforzarti di farlo. Si dà troppo importanza alle apparenze. Infatti queste si basano su percezioni e impressioni fraintese o distorte. Perché preoccuparsi di qualcosa di così virtuale? Per finire, non cercare elogi, non temere le critiche e fa sinceri apprezzamenti. Riconoscere il merito fa intendere che non ti senti minacciato da nessuno.
12.Impara e perdonarti e a perdonare
Hai fatto tanti errori? Allora vuol dire che hai molta esperienza. Gli sbagli non ti identificano ma hanno fatto di te quello che sei. Il passato e il futuro non ti condiziona perché la vita è nel presente. Tutto ciò che c’è prima o che ci sarà dopo sono solo costruzioni della tua mente.
Come aumentare l’autostima se non impari prima a perdonarti? Sii più indulgente con te stesso e con gli altri. Solo così puoi lasciarti le cose alle spalle, andare avanti e progredire.
Siamo arrivati alla fine ma per te questo può essere un nuovo inizio. Rileggi uno ad uno i nostri consigli e falli tuoi. Usali come spunti di riflessione o nel modo in cui ritieni più opportuno. Comincia il tuo percorso e facci sapere come va con un commento.