Conosci i termini hard skills e soft skills? Sono protagoniste in quasi tutti i curriculum. Le prime in pratica riguardano formazione e competenze tecniche. Le seconde invece identificano qualità personali come farsi rispettare dagli altri, capacità di problem solving, di lavorare in gruppo ecc.
Tuttavia, conoscere fluentemente 4 lingue, difficilmente ti sarà utile in famiglia o in una riunione di condominio. A meno che tu ovviamente non viva nel palazzo dell’ONU. Invece, empatia, assertività, autocontrollo e autorevolezza sono strumenti preziosi in ogni ambiente e situazione.
Si tratta di caratteristiche apparentemente diverse e scollegate tra loro. Tuttavia rappresentano tratti somatici dello stesso identikit. Parliamo infatti del “rispetto”. Questo in pratica è il sentimento con cui attribuisci valore al prossimo e tramite il quale il prossimo lo riconosce in te.
Ricevere attenzione e considerazione da chi ti sta intorno è importante, e anche piacevole. Vale per gli estranei e soprattutto per chi appartiene alla tua cerchia sociale. In sostanza, la posizione che occupi nel radar emotivo della gente, contribuisce al successo e al benessere psicofisico.
Non sei d’accordo? Ti è familiare la frustrazione di quando nessuno ti tiene in conto, chiede o dà credito al tuo parere? A volte inoltre c’è disallineamento tra il ruolo che occupi a lavoro e a casa. Ad esempio, in ufficio sei il capo, però tra le mura domestiche il tu partner ti tiene in pugno.
Ciò accade perché cambiano gli equilibri di potere e il contesto. E allora come farsi rispettare finalmente, dovunque e da chiunque? Resta nei paraggi perché oggi si parla solo di questo.
Come farti rispettare pure se non sei Chuck Norris o Vito Corleone?
A volte c’è la tentazione di rispondere con aggressività a soprusi, offese e carenze di riguardo. I protagonisti di pellicole come Walker Texas Ranger o Il padrino, non hanno certo questi pensieri. Perfino Machiavelli nel suo saggio “Il principe”, afferma che è meglio essere temuti che amati.
Per fortuna esiste una via di mezzo come farsi rispettare. La violenza non è la risposta, anche se lo sembra. Infatti se ti trasformi a tua volta in un prepotente, non trovi la soluzione ma diventi il problema. Come il motto “i 40 anni sono i nuovi 20”, in pratica i nuovi muscoli “sono” il cervello.
Il segreto sta nella preparazione, nella cultura e nella competenza. Ora dirai: però i bulli se la prendono proprio con i secchioni! Più esatto dire che tormentano chi ritengono “diverso”. Poi in quel contesto, maggiore studio e rendimento sono delle minacce perché generano invidia.
Ovviamente questa è solo la spiegazione di quella dinamica, non un alibi per giustificarla. In generale quindi, sei bravo in qualcosa? Allora dimostralo. Non lo sei? Allora diventalo, perché così ispirerai ammirazione e fiducia. Inoltre quando sei utile divieni anche prezioso. In sintesi se hai abbastanza testa, nessuno ti ci metterà sopra i piedi. Vedrai come farsi rispettare diventerà automatico.
Credi in ciò che dici e fai quello che prometti
Coerenza, affidabilità, trasparenza e onestà sono qualità sempre più rare e valori universali. Rappresentano però anche dei messaggi molto potenti. Definiscono la persona e la sua visione del mondo. Sono in pratica il biglietto da visita che ne raccontano educazione, vissuto e carattere.
Mantieni impegni e promesse, sii puntuale nelle scadenze e agli appuntamenti. In questo modo costruirai poco a poco reputazione e credibilità. Ogni volta che servirà qualcuno di valido, il tuo sarà il primo nome a cui penseranno. Questo atteggiamento è la chiave di problemi come farsi rispettare dagli altri.
Ammetti gli errori, una solta volta e poi basta
Sbagliare è normale, anzi in pratica è un tuo diritto. Ecco quindi come farsi rispettare dagli altri anche dopo una svista. Se ti capita, riconoscilo con onestà e se puoi rimedia. Chiedi scusa con umiltà, però “fallo una sola volta”. Ripeti di continuo “mi dispiace” e apparirai senza carattere.
Inoltre se esageri sembrerai addirittura poco sincero. Se invece prendi la responsabilità dei tuoi errori, senza mortificarti, dimostrerai coraggio e dignità. Le tue mancanze magari sono meno gravi di quanto pensi. Però se ritorni ancora sulla questione la ingigantisci invece di andare avanti.
Come farsi rispettare dagli altri? Facile, rispetta gli altri
Se non hai rispetto per te stesso non ce lo avranno neppure gli altri, giusto? È un’affermazione assolutamente vera che troverai dovunque. Però allo stesso tempo è banale e sembra una frase fatta. Infatti alla base di ogni sano rapporto sociale c’è amor proprio e autostima, questo è ovvio.
Tuttavia un po’ meno scontato è usare lo stesso riguardo che ci si aspetta dal prossimo. Quindi la risposta alla domanda: come farsi rispettare dagli altri? È semplicemente: rispetta gli altri! Chiariamo subito, ciò non si applica a chi non ti considera già, ma a chi non ti conosce ancora.
La tua obiezione sarà: io rispetto chi rispetta me. Ok, però intanto comincia tu. Se credi che tutto ti sia “dovuto” ti sbagli. Infatti un conto è il vivere civile, ma qui si parla di un tipo di educazione più elevata e profonda. Non si regala ma si guadagna, non si pretende ma si conquista. Comportati con gentilezza disinteressata, senza essere deferente o servile, e vedrai presto l’effetto.
Approvazione e rispetto sono due cose diverse
Nell’era dei social, Like, follower e share sono fonti di guadagno per professionisti e influencer. Rappresentano però anche delle gratificazioni per le persone comuni. La tendenza a condividere qualunque cosa si dica o si faccia, rende consenso e gradimento sempre più importanti.
Dare tutto questo peso al parere della gente, va bene se la tua attività si fonda proprio sulla quantità delle persone a cui “piaci”. Però nella vita reale non ne hai davvero bisogno. Inoltre, ricevere l’approvazione degli altri ben diversa da cose come farsi rispettare da loro.
Ti diciamo di più, in fondo non ti serve neppure sapere come farsi rispettare da tutti. Infatti ti bastano anche “solo” le persone che per te contano sul serio. Quindi se proprio ci tieni, lavora su queste ultime. Del riconoscimento di tutte le altre, “francamente te ne infischi”!
Difendi il tuo tempo, difendi il tuo spazio
Tutti si approfittano di te perché sei troppo disponibile e ospitale? Continua ad esserlo, però dosa ciò che dai e scegli meglio a chi. Se il tempo è denaro, lo spazio è un bene. Quando concedi quello che hai senza risparmiarti e alle persone sbagliate, purtroppo spesso perde di valore.
Quindi ecco come farsi rispettare: ogni tanto serve anche qualche “no”. Chi condivide momenti in tua compagnia capirà che è tutto “in prestito” e lo sfrutterà anziché sprecarlo. Conserva sempre delle zone tutte tue. Elimina chi entra senza permesso nella tua vita e se ne va senza salutare.
Come farsi rispettare attraverso le proprie idee
Quelle elencate sono solo alcune delle tante strategie esistenti. C’è chi infatti suggerisce di curare anche l’aspetto fisico, l’outfit, la voce e la postura. In pratica ci si concentra sulla presenza scenica e sulla comunicazione non verbale. Sono buoni consigli, però si tratta di “sistemi placebo”. Da soli infatti non bastano, almeno non per molto. Oltre alla forma serve sostanza, come farsi rispettare attraverso le proprie idee. Il consiglio della nonna “fatti sempre gli affari tuoi” è un evergreen.
Tuttavia il silenzio e la neutralità in ogni situazione, a volte appaiono come una mancanza di personalità. Non aver paura di affermare le tue convinzioni, in modo pacato ma risoluto. Il punto di vista non si impone, però si difende. Chi ti sta intorno magari non lo condividerà, però apprezzerà il garbo, il coraggio e la passione con cuilo sostieni. Bene, adesso sai come farti rispettare, quindi dimostracelo con un bel commento deciso!