QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
lunedì, 2 Ottobre, 2023
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • Life Coach
QuiBusiness
  • Home
  • Life Coach
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Life Coach

Sindrome del lunedì: ecco come affrontarla

Da Azzurra
Luglio 12, 2023
In Life Coach
126
A A
0
Sindrome del lunedì: ecco come affrontarla
153
CONDIVISIONI
1.9k
VISUALIZZAZIONI
CondividiCondividi

Suona la sveglia. La spegni ancora mezzo addormentato. Ti giri dall’altra parte. Sei nel tepore del tuo letto, il cuscino è più morbido che mai. Sorridi tra te e te: “che bello poltrire meno male che oggi è domen…”. Un’amara e triste consapevolezza ti assale improvvisa: “Oh no! È già lunedì!” Soffri anche tu di sindrome del lunedì? Scopri cos’è e scopri qualche rimedio per affrontare al meglio l’inizio della settimana.

In pochi punti nascondi
1 Cos’è la sindrome del lunedì e da dove nasce?
2 Perché si manifesta?
3 Come si manifesta la sindrome del lunedì? I sintomi
4 Le conseguenze e i rischi?
5 Come identificarla, superarla e prevenirla? Strategie e consigli
6 Pro e contro

Cos’è la sindrome del lunedì e da dove nasce?

sindrome del lunedi

La sindrome del lunedì non è una patologia vera e propria, ma è uno stato d’animo in cui, almeno una volta nella vita ci siamo trovati tutti. Anche se si chiama sindrome del lunedì, il malessere psicofisico che si prova inizia già la domenica pomeriggio quando il pensiero non vive il presente, ma è proiettato già verso il domani: e domani è proprio lunedì, il giorno in cui tutto il tran tran ricomincia.

Ma da dove nasce la sindrome del lunedì? Durante tutta la settimana lavorativa, non vediamo l’ora che arrivi il tanto agognato weekend con i suoi lunghi e pigri pomeriggi sul divano: serie tv avviata, pop ancora caldi vicino a noi, il nostro gatto sulle nostre ginocchia felice anche lui che sia finalmente arrivato il fine settimana come se lavorasse anche lui durante gli altri giorni. Forse qualcuno, chi ha un cane magari, non vede l’ora che arrivi il sabato per poter fare lunghe passeggiate, escursioni, sport, ma diciamoci la verità: il primo quadro della situazione è il più vicino alla realtà. In un caso o nell’altro il nostro bioritmo cambia, il nostro corpo si sente finalmente libero di riposare e libero dallo stress lavorativo.

Perché si manifesta?

Passate però queste fantastiche e riposanti 48 ore descritte sopra, il nostro corpo deve riabituarsi al ritmo settimanale: sveglia alle 7.00 (o prima), viaggio fino all’ufficio (che ci sia pioggia, vento, grandine non fa differenza), uno sguardo alle mail con richieste urgenti arrivate il venerdì precedente alle ore 18.30, e via che si ricomincia. Odiare il lunedì è piuttosto normale. Ma il nostro bioritmo si adatta presto e già il giorno dopo viviamo il martedì in modo diverso. Il piccolo trauma è passato. Forse.

Come si manifesta la sindrome del lunedì? I sintomi

Per molti però, la sindrome del lunedì non significa solo essere seccati dal dover ricominciare con una quotidianità spesso frenetica. Il dottor Michele Cucchi, esperto in psichiatria e direttore sanitario del Centro Medico Santagostino di Milano, sostiene che la sindrome del lunedì:

“È caratterizzata da apatia, ansia, angoscia, insonnia, difficoltà di concentrazione, lacrimazione agli occhi, tensione muscolare. Dal punto di vista comportamentale, sappiamo che visite ai pronto soccorsi, accessi agli ambulatori sanitari e richieste di terapie di varia natura o comunque interventi medici sono più frequenti il lunedì e vanno decrescendo nell’arco della settimana fino a raggiungere il minimo il sabato”.

I più ansiosi inizieranno a sentirsi angosciati e oppressi già di domenica e, al solo pensiero di dover tornare in ufficio o a scuola, inizierà il mal di stomaco o il mal di testa a seconda di come somatizziamo le situazioni stressanti.

Le conseguenze e i rischi?

sindrome del lunedi

Proiettarsi già il giorno precedente verso il lunedì (o addirittura facendo di tutta l’erba un fascio e preoccupandosi già per tutte le cose da fare durante la settimana), porta non solo a stare peggio sia fisicamente che psicologicamente, ma non ci fa vivere il nostro potenzialmente fantastico presente: il resto della domenica.  

Il rischio è quello quindi di bruciare molta energia per nulla, di acuire la nostra ansia anticipatoria, di vivere proiettati verso un futuro che, solitamente, vediamo catastrofico.

“Il lunedì mattina la città è piena di angoli e spigoli taglienti. Gente che passa col volto teso, giacche eleganti che non chiedono scusa, alcuni litigano per il traffico, altri indifferenti passano sopra qualsiasi sguardo”.

(Fabrizio Caramagna)

Ma non deve essere per forza così grigio il tuo lunedì: vediamo insieme come affrontare la sindrome del lunedì.

Come identificarla, superarla e prevenirla? Strategie e consigli


Trovare rimedi per la sindrome del lunedì non è impossibile. Se anche tu, dopo la lettura dei paragrafi precedenti, hai identificato la sindrome del lunedì come tuo acerrimo nemico, vediamo subito come superarla e, soprattutto, come prevenirla:

  • La sindrome del lunedì si previene il venerdì. Giocare d’anticipo è una buona strategia per vivere al meglio il nostro week end. Prima di spegnere il computer e precipitarti a casa, organizza la settimana che verrà. Quali lavori sono finiti e quali invece sono rimasti in sospeso? Fai un piccolo piano settimanale così avrai già la settimana organizzata e non dovrai preoccupartene durante il tuo weekend.
  • Svegliati con più calma. Il suono più terrificante per un lavoratore o per uno studente è il suono della sveglia del lunedì mattina. Ma non deve per forza essere così. Quando suona la sveglia, prenditi del tempo per te. Non guardare già le mail o le notizie del giorno. Lascia da parte il telefono. Gioca con il tuo gatto, fai colazione e, perché no, fai stretching.
  • Qualcuno ha detto stretching? Yoga, pilates, qualunque movimento di stiracchiamento meditativo ti farà bene e non solo il lunedì mattina. Alzati 15 minuti prima (non sono poi così tanti, dai!) e risveglia i tuoi muscoli. Il tuo corpo sarà più sveglio e la tua mente più rilassata.
  • Pensa positivo. Trova il lato piacevole anche nelle situazioni negative: è lunedì e sei imbottigliato nel traffico? Sei talmente occupato a lamentarti che non ti sei accorto che la tua canzone preferita è appena passata alla radio. Vivi piccoli momenti di relax e di positività: la giornata andrà meglio.

Pro e contro

Se il tuo malessere del lunedì è più profondo e non si risolve magari scherzando con i colleghi altrettanto tristi che sia iniziata la settimana, allora il tuo disagio è più profondo e nasconde problemi irrisolti: insoddisfazione lavorativa? Percorso di studi sbagliato? Fai un esame di coscienza e, se hai bisogno di indagare un po’ di più su di te, chiedi aiuto ad un professionista. Nel frattempo ricorda che:

“Quasi nessuno ama il lunedì, e se ci pensate è una cosa assurda, dal momento che questo è il giorno della settimana più lontano dal lunedì.”

(Fabrizio Caramagna)
Post Precedente

Libri su investimenti: i migliori da leggere

Post Successivo

Apofenia: vedi cose che non esistono?

Post Successivo
Apofenia: vedi cose che non esistono?

Apofenia: vedi cose che non esistono?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.

libro-creare-modelli-di-business
  • Tendenza
  • Commenti
  • Ultimi
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

Febbraio 18, 2021
Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Febbraio 15, 2021
Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Marzo 18, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Aprile 29, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

4
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

1
Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

1
Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

1
come trovare tempo per se stessi

Come trovare tempo per se stessi: consigli pratici

Settembre 25, 2023
benefici del teatro

Benefici del teatro: perché recitare migliora la vita

Settembre 18, 2023
ipnosi per il sonno

Ipnosi per il sonno: un metodo efficace per combattere l’insonnia

Settembre 13, 2023
Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Settembre 8, 2023

Newsletter

Categorie

  • Affari
  • Life Coach
  • Senza categoria

Navigazione del sito

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni d’uso
QuiBusiness

Un blog nato per offrire novità, spunti di riflessione, consigli, argomenti e nuove prospettive relative al mondo del business da cui tutti possono trarre vantaggio.

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Ben Tornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password Dimenticata? Registrati

Crea Nuovo Account!

Compila il modulo per registrarti

*Registrandoti al sito web, dichiari di aver letto ed accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In

Questo Sito utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti.
Se vuoi negare il consenso puoi cliccare sulla “X” e questo consentirà la continuazione della navigazione
in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su “accetta tutto”.

Accetta tutto Personalizza Rifiuto
Centro Privacy Impostazioni Informativa cookie
Privacy Settings saved!
QuiBusiness
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Necessario Analitico Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi