Ormai sei adulto, hai un lavoro sicuro e qualche risparmio. Tenere i tuoi soldi fermi in banca ti sembra uno spreco e vorresti toglierti lo sfizio di provare a farli fruttare. Non sei mai stato un drago in matematica e la finanza per te è quella dei film holliwoodiani. Da dove partire allora? Investire può sembrare un’attività complessa a chi parte da zero. Con la giuste nozioni di base e una strategia adeguata però, potrai iniziare a costruire il tuo portafoglio di investimenti. Un valido aiuto puoi trovarlo nei libri sugli investimenti, e noi abbiamo selezionato per te i migliori 10 per iniziare.
Investimenti for dummies: da dove partire
Prima di entrare nel vivo della nostra piccola rassegna di libri per investire, vogliamo darti alcuni consigli per prepararti al meglio alla tua discesa in campo. Il primo passo da fare, prima di iniziare a investire è fissare i tuoi obiettivi finanziari a breve e lungo termine. Stai investendo per la pensione, per comprare una casa o per altro? Questo ti aiuterà a pianificare la strategia giusta.
Prima di iniziare ad operare dovrai essere certo che le tue finanze siano sane. Se puoi, estingui i debiti ad alto tasso di interesse, crea un fondo di emergenza che copra qualche mese e assicurati di avere un bilancio sano. Allo stesso tempo, dedicati allo studio delle diverse opzioni di investimento possibili. Con l’aiuto di libri su investimenti, comprendi i concetti di base come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, ETF (Exchange-Traded Fund) e gli altri strumenti finanziari. Oltre ai libri, ci sono validi corsi online, anche gratuiti per imparare le basi.
Prima regola dell’investitore: diversificare
Un principio fondamentale dell’investimento è la diversificazione. Investi in asset diversi: come azioni, obbligazioni e beni immobili. In questo modo esporrai al minimo rischio il tuo portafoglio. Prima però fai ricerche approfondite sulle società o sugli asset che ti interessano. Cerca notizie, analisi finanziarie e tutte le informazioni utili che riesci a reperire. Investi in base al tuo orizzonte temporale: è un aspetto importante da tenere in considerazione. Per gli obiettivi a breve termine, come una vacanza, potresti optare per investimenti meno rischiosi e più liquidi. Per gli obiettivi a lungo termine, come ad esempio la pensione, puoi invece considerare operazioni più rischiose, ma con un potenziale di crescita a lungo termine.
Inoltre, cerca di evitare investimenti con commissioni e spese eccessive, almeno all’inizio. Ad esempio, gli ETF sono spesso considerati opzioni convenienti per diversificare il portafoglio con costi di gestione relativamente bassi. Per iniziare in sicurezza, apri un conto di investimento presso una banca o una società di intermediazione che offra servizi di investimento. Questo ti consentirà di iniziare ad acquistare e vendere azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.
Libri per investire: una risorsa indispensabile
Lo sappiamo, quando si tratta di cercare informazioni internet è sempre il primo posto. Quando si tratta di studiare però, approfondire, noi siamo dell’idea che i libri siano ancora la scelta migliore. Ecco perché abbiamo creato per te una selezione di 10 imperdibili libri sugli investimenti. Mettiti comodo e scopri come diventare un esperto di investimenti e finanza.
Il milionario della porta accanto – di Thomas J. Stanley e William D. Danko
Il primo tra i libri per investire di cui abbiamo scelto di parlarti non è un libro tecnico. Lo abbiamo scelto perché dovrebbe aiutarti ad entrare nel mood giusto, a imparare a ragionare come ragionano i veri ricchi, quelli a sei zeri. Il libro offre uno scorcio interessante sulle abitudini e i l comportamento dei milionari. Sostiene che la chiave per costruire un solido benessere economico sia vivere al di sotto delle proprie possibilità e ponderare bene i propri investimenti.
Libri italiani sugli investimenti
Quando si parla di grandi investitori è innegabile che il pensiero voli subito oltreoceano, ai lupi di Wall Street. Non è un caso, infatti, se anche i piú famosi tra i libri sugli investimenti, arrivino da li. Per tenere alta la bandiera tricolore però, abbiamo scelto anche due titoli italiani. Li mettiamo per primi perché sono perfetti per chi parte da zero.
Investire for dummies – Massimo Intropido
L’edizione del 2020 segue e aggiorna la prima che risale al 2015. Investire for Dummies di Massimo Intropido è un guida fondamentale per chi vuole comprendere l’andamento dei mercati e conoscere i vari sistemi finanziari senza saperne nulla. Il libro lo spiega in modo comprensibile ma professionale, senza semplificare in modo poco realistico, ma anche senza troppi tecnicismi. Ogni capitolo contiene una finta intervista tra l’autore e una ipotetica aspirante investitrice che lo intervista per saperne di piú. Inoltre, per ogni sezione, c’è una scheda tecnica che la riassume.
Investimenti. La guida completa – Marco D’Epifanio
Il sottotitolo di questo libro recita “le regole e gli strumenti per raggiungere i propri obiettivi finanziari” e non si smentisce. Questo volume offre infatti un percorso a tutto tondo per imparare a conoscere gli strumenti a disposizione e crearti un tuo portafoflio di investimenti che funzioni. Tra i libri sugli investimenti che ti consigliamo, questo non poteva mancare. Questo libro punta a portare a regime una strategia con rischi limitati e una certa facilitá di gestione in termini di tempo e di costi di gestione, promettendo il raggiungimento dei tuoi obiettivi a medio e lungo termine.
Libri su finanza: come far fruttare i tuoi risparmi
I primi tre titoli sono andati, e adesso hai a disposizione le basi, e anche qualcosa in piú. Forse hai giá iniziato a fare le tue prime operazioni, e vuoi saperne ancora di piú. Ecco quindi tutti gli altri volumi che abbiamo selezionato per te. Ci sono dei best-seller mondiali, e alcuni tra quelli considerati must read per chi vuole investire. Ci sono titoli sul trading, sulla finanza personale, su investimenti aziendali. Noi ti stiamo fornendo tutte le fonti migliori a cui attingere, tu devi solo trovare un angolo comodo in cui sprofondare, e continuare a studiare.
L’investitore intelligente – Benjamin Graham
Un best seller da oltre un milione di copie vendute, la cui prima edizione risale al 1949. Considerato un saggio fondamentale per chi desidera approfondire il tema, è stato pubblicato anche in italiano solo nel 2020. A partire dalla sua quarta revisione, del 1973, contiene anche una prefazione di Warren Buffet, che per sua ammissione lo ha letto e riletto e che, afferma, ha cambiato completamente anche il suo approccio. Il libro si basa sul value investing, un approccio che fa tesoro del disastro speculativo degli anni ’20. L’autore indica, tra le altre cose, 7 regole da seguire per la scelta dei titoli azionari su cui punture.
Il metodo Warren Buffett – Robert J. Hagstrom
L’apporto dell’Oracolo di Omaha alla nostra causa però non poteva certo esaurirsi con la sola prefazione precedente. Warren Buffet infatti, imprenditore, economista e filantropo americano, da oltre 60 anni è considerato -come dice il suo soprannome – un vero e proprio oracolo in termini di previsioni finanziarie. Il suo metodo si, ma anche la sua insolita integrità e umanità, sono il fulcro di questo libro. L’autore infatti, non analizza solo l’investitore, ma anche l’uomo e il background che l’ha portato ad essere miliardario, ma anche amato da tutti.
Padre ricco, padre povero – Robert T. Kiyosaki
Ancora un best seller, tra i più venduti nel mondo, Padre ricco padre povero offre uno sguardo e un punto di vista unico nel suo genere. Impostato come una serie di parabole, il libro parla dell’educazione economica che i figli ricevono, per l’appunto, da un padre povero che professa l’opportunità di un lavoro da dipendente, e un padre ricco, che insegna al figlio come far lavorare il denaro per lui. Kiyosaki ritiene che l’educazione finanziaria sia indispensabile per tutti e che non venga minimamente considerata nei programmi scolastici. Tra i libri sugli investimenti, padre ricco padre povero è probabilmente il vero must read per chi vuole, davvero, imparare come far fruttare il proprio denaro. Non a caso, a 20 anni dalla sua prima edizione, e a 6 dall’uscita di quella più aggiornata, è sempre in cima alla classifica Amazon.
Libri su investimenti, quali leggere dopo aver fatto un po’ di pratica
Ora che hai fatto tue le nozioni di base, che hai familiarizzato con i termini, gli approcci, e soprattutto gli strumenti finanziari, siamo alle battute finali. i prossimi quattro titoli sono gli ultimi della nostra selezione e sono quelli che con cui entrerai un po’ più in profondità. Quattri libri per investire imperdibili, diversi fra loro, ma tutti utili per fornirti quante più informazioni e approcci efficaci possibili.
I 4 pilastri dell’investimento. Lezioni per costruire un portafoglio vincente – William J. Bernstein
Un altro grande classic sul tema, scritto dal noto esperto finanziario e neurologo William Bernstein, è una guida completa su come costruire un solido portafoglio senza avvalersi di consulenti finanziari. I quattro pilastri su cui si fonda il metodo di Bernstein sono: la teoria degli investimenti: non ci sono alti ritorni senza alti rischi. La storia degli investimenti: una volta ogni generazione il mercato finanziario impazzisce, fatti trovare preparato. La psicologia degli investimenti: pensa fuori dagli schemi del tuo tempo. Il business degli investimenti: lo stockbroker non serve ai clienti.
Analisi tecnica dei mercati finanziari. Metodologie, applicazioni e strategie operative – John J. Murphy e G. Morris
Ancora un best seller, che costituisce una guida per lo studio dell’analisi tecnica, un ramo della statistica che analizza l’operatività dei mercati finanziari per stabilire il timing perfetto per le operazioni. In chiusura del libro c’è anche un comodo glossario inglese – italiano con i principali termini finanziari.
Il piccolo libro dell’investimento – John C. Bogle
“Un modo efficace per garantire il tuo guadagno nel mercato azionario” dice il sottotitolo di questo libro. Secondo l’autore, inserito da Fortune tra i quattro grandi “Giganti degli Investimenti” del ventesimo secolo, ogni investimenti si basa sul buon senso. Nella sua lunga carriera, Boogle ha insegnato a moltissimi clienti come operare principalmente attraverso l’index investing: una tecnica di investimento passivo che punta a generare rendimenti simili a quelli di un ampio indice di mercato, minimizzando i costi dell’intermediazione.
A spasso per Wall Street: Tutti i segreti per investire con successo – Burton G. Malkiel
Non una guida che promette miracoli, ma un best seller che offre una strategia collaudata e consolidata nel tempo per creare e mantenere un portafoglio solido e fruttuoso. Malkiel dimostra come e perché un individuo che compra con regolarità e mantiene nel tempo fondi indicizzati a basso costo, diversificati anche a livello internazionale, possa superare le prestazioni di costosi portafogli curati da professionisti con sofisticate tecniche analitiche. Edito per la prima volta nel 2014, oggi, nella sua versione più aggiornata, è ancora uno dei libri per investire da leggere assolutamente.
Investi e crea il tuo patrimonio con i migliori libri sugli investimenti
Investire è, per molti, qualcosa che riguarda una certa elite del mondo. La realtà dei fatti però è ben diversa, e ci dice che con la giusta preparazione investire è alla portata di tutti, o quasi. Noi ti abbiamo fornito una selezione di 10 libri imperdinibili se vuoi iniziare a far fruttare seriamenti i tuoi risparmi. Non ti promettiamo guadagni irrealistici e senza sforzi, ma ti assicuriamo che, se studierai con pazienza e applicherai con costanza le strategie proposte da esperti ben più illistri di noi, i risultati arriveranno.
Se ti fa piacere, raccontaci la tua esperienza con i mercati finanziari e gli investimenti, o raccontaci se i titoli che abbiamo selezionato per te ti sono stati utili per iniziare a guadagnare investendo.