QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
lunedì, 2 Ottobre, 2023
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • Life Coach
QuiBusiness
  • Home
  • Life Coach
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Life Coach

Paura del futuro: comincia dal presente

Da Azzurra
Giugno 21, 2023
In Life Coach
125
A A
0
Paura del futuro: comincia dal presente
153
CONDIVISIONI
1.9k
VISUALIZZAZIONI
CondividiCondividi

“Ho paura del futuro”. E quindi? È logico che tu ce l’abbia. Ma hai visto i telegiornali? Ma hai letto quel post? La fine del mondo è vicina, caro lettore o cara lettrice! O forse no? Stiamo calmi, facciamo tutti un bel respiro. Cerchiamo di essere razionali e capire un po’ di più questa paura del futuro. Piccolo spoiler: la paura del futuro c’è sempre stata, in ogni epoca, anche se non c’erano i social a ricordarci ogni due minuti che un panda sta morendo. Ma procediamo per gradi.

In pochi punti nascondi
1 Cos’è la paura del futuro e da dove nasce?
2 Perché si manifesta e come? I sintomi
3 Quali le conseguenze e il rischio più grande?
4 Paura del futuro: come identificarla e superarla?
5 Strategie e consigli
6 Paura del futuro: pro e contro

Cos’è la paura del futuro e da dove nasce?

paura del futuro

La paura è un sentimento fondamentale per la sopravvivenza dell’uomo. Essa invita alla prudenza nei momenti di pericolo, allerta difronte ad una possibile minaccia, ma, da animali senzienti quali siamo, la paura a volte si presenta sottoforma di ansia anticipatoria. Avere paura del futuro significa proprio questo: essere governati da un’ansia incontrollata per eventi non ancora avvenuti e che forse non avverranno mai.

A differenza di tutte le altre paure più concrete, la paura del futuro nasce proprio dalla nostra immaginazione. Facci caso: quante volte, pensando al tuo futuro, ti si sono formati davanti agli occhi scenari da apocalisse? Una laurea non presa, un’assunzione mancata, tu sotto un ponte a chiedere l’elemosina, oppure vecchio e solo circondato da gatti. La fantasia galoppa e non sempre verso rosei futuri.

Perché si manifesta e come? I sintomi

Ma la paura del futuro non spunta così una mattina per caso. A seminare la nostra paura del futuro giorno dopo giorno, sono gli eventi presenti e la nostra difficoltà ad affrontarli oggi. Il nostro inconscio spesso preferisce concentrarsi su problemi inesistenti appartenenti alla sfera del futuro, piuttosto che affrontare davvero una più concreta paura dell’oggi.

“La gente di solito si rifugia nel futuro per sfuggire alle proprie sofferenze. Traccia una linea immaginaria sulla traiettoria del tempo, al di là della quale le sue sofferenze di oggi cessano di esistere.”

(Milan Kundera)

Ma se così facendo le paure di oggi sembrano non esistere più, anche se in realtà vengono solo nascoste in profondità, non finiscono invece le paure legate al futuro. Questa sensazione di impotenza difronte ad eventi futuri si manifesta con ansia, insonnia, pessimismo, insomma tutta una gamma di pensieri negativi che possono venir amplificati attraverso gli allarmismi social da cui siamo investiti tutti i giorni.

Quali le conseguenze e il rischio più grande?

Oltre a paranoie e a visioni di scenari incerti che la paura del futuro ci porta, c’è un rischio molto più grande a cui andiamo incontro: non vivere il presente. Quello di non vivere il presente, così come la paura del futuro non sono, come abbiamo già accennato, paure moderne. Basti pensare alla definizione di tempo di Sant’Agostino, tardo impero romano, per capire che questo malessere d’animo ci appartiene da secoli:

“Un fatto è ora limpido e chiaro: né futuro né passato esistono. È inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell’animo e non le vedo altrove: il presente del passato è la memoria, il presente del presente la visione, il presente del futuro l’attesa.”

(Sant’Agostino)

Teniamo a mente questo concetto, ci servirà nel prossimo paragrafo.

Paura del futuro: come identificarla e superarla?

cos'è la paura del futuro

La paura del futuro è propria dell’uomo, ma dobbiamo in qualche modo superarla. È inutile infatti preoccuparsi di un futuro che vediamo nero, se non agiamo nel presente. Abbiamo parlato in un nostro precedente articolo delle distorsioni cognitive e di quanto influenzino negativamente la nostra vita. Sebbene dettati da ragionamenti razionali, le conclusioni della nostra mente possono essere assolutamente sbagliate. Facciamo un esempio pratico prendendo in causa una paura che ci spaventa tutti: l’inquinamento ambientale. Plastiche nel mare, video strazianti di tartarughe a cui viene estratta una cannuccia dal naso, montagne di immondizia che fanno ammalare animali e anche noi. Un vero e proprio ciclo allarmante. Cosa puoi fare per quella povera tartaruga? Per lei nulla, ma le tue azioni oggi saranno un mattoncino in più per un futuro più pulito.

Strategie e consigli

Agire sulle nostre paure del domani è molto importante e ci permette, oltre che a contribuire davvero ad un futuro migliore, a calmare le nostre ansie. Prendendo sempre come esempio il problema ambientale, puoi, ad esempio, migliorare la tua raccolta differenziata, fare scelte più salutari come prendere la bici anziché l’auto. Adotta una serie di accorgimenti che ti permettano di affrontare la tua paura del futuro.

Andiamo anche nel micro e prendiamo come esempio un problema meno globale: hai paura di non superare un esame. Un futuro che è quasi presente. Allontana la tua procrastinazione e inizia a studiare oggi. No, non dopo pranzo, non dopo aver fatto la lavatrice, subito. Ricorda: le tue azioni di oggi, sono alla base di un futuro meno angosciante.

Oltre alle azioni, fondamentale è avere un atteggiamento positivo di fronte ad un futuro che sembra sempre più nero. Non fare quindi di tutta l’erba un fascio: guerre, carestie, pandemie, ci sono sempre state e ci saranno sempre. Chi avrebbe mai pensato che noi stessi, uomini moderni, avremmo vissuto una vera e propria pandemia in pieno stile medioevale? Anche in quel frangente di certo il futuro e, ancora di più il presente, non ci sembravano di certo felici. Invece, anche quel brutto momento è stato superato ed è diventato passato.

Guardiamo al futuro con ottimismo e iniziamo già da ora a cambiare abitudini non solo da un punto di vista del quotidiano, come ad esempio scegliere la busta in carta anziché in plastica per dirne una, ma iniziamo anche a cambiare mentalmente. Come? Apprezzando di più il nostro presente.

Paura del futuro: pro e contro

La paura del futuro può spingerci verso due direzioni: una negativa, nella quale la paura ci attanaglia, ci blocca e ci rende la vita un inferno. L’altra positiva nella quale la paura, anziché bloccarci, ci spinge verso l’azione e il miglioramento di noi stessi. Ricorda: presto il nostro presente diventerà il nostro passato, quindi cerchiamo fin da ora di costruire quelli che saranno bei ricordi. Concentrati quindi sul qui e ora e fai del tuo meglio per viverlo appieno:

“Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini fanno e faranno, oggi, domani e dopodomani. E quello che noi facciamo e faremo dipende a sua volta dal nostro pensiero e dai nostri desideri, dalle nostre speranze e dai nostri timori. Dipende da come vediamo il mondo e da come valutiamo le possibilità del futuro che sono aperte.”

(Karl Popper)
Post Precedente

Distorsioni cognitive: è davvero questa la realtà?

Post Successivo

Paura di crescere: soffri della sindrome di Peter Pan?

Post Successivo
Paura di crescere: soffri della sindrome di Peter Pan?

Paura di crescere: soffri della sindrome di Peter Pan?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.

libro-creare-modelli-di-business
  • Tendenza
  • Commenti
  • Ultimi
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

Febbraio 18, 2021
Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Febbraio 15, 2021
Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Marzo 18, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Aprile 29, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

4
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

1
Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

1
Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

1
come trovare tempo per se stessi

Come trovare tempo per se stessi: consigli pratici

Settembre 25, 2023
benefici del teatro

Benefici del teatro: perché recitare migliora la vita

Settembre 18, 2023
ipnosi per il sonno

Ipnosi per il sonno: un metodo efficace per combattere l’insonnia

Settembre 13, 2023
Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Settembre 8, 2023

Newsletter

Categorie

  • Affari
  • Life Coach
  • Senza categoria

Navigazione del sito

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni d’uso
QuiBusiness

Un blog nato per offrire novità, spunti di riflessione, consigli, argomenti e nuove prospettive relative al mondo del business da cui tutti possono trarre vantaggio.

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Ben Tornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password Dimenticata? Registrati

Crea Nuovo Account!

Compila il modulo per registrarti

*Registrandoti al sito web, dichiari di aver letto ed accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In

Questo Sito utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti.
Se vuoi negare il consenso puoi cliccare sulla “X” e questo consentirà la continuazione della navigazione
in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su “accetta tutto”.

Accetta tutto Personalizza Rifiuto
Centro Privacy Impostazioni Informativa cookie
Privacy Settings saved!
QuiBusiness
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Necessario Analitico Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi