Sei davanti allo specchio. Giacca indossata, una spruzzata di profumo, nuovo taglio di capelli: sei uno schianto. Eppure…eppure il riflesso non è proprio quello che vorresti. Perché solo tu sai che sotto sotto, dopo quella prima occhiata al tuo look curato di tutto punto c’è un dettaglio scomodo che non ti fa vivere bene la giornata: il tuo senso di inadeguatezza, un fardello che non se ne va. In questo articolo vediamo insieme cos’è il senso di inadeguatezza e, soprattutto, come eliminarlo. Dopo aver lavorato sul tuo senso di inadeguatezza, il tuo specchio ti rimanderà finalmente l’immagine che vuoi.
Cos’è il senso di inadeguatezza?
Il senso di inadeguatezza è un’emozione scomoda che provoca ansia e angoscia. Si traduce con la classica e intramontabile paura di sbagliare temendo così il giudizio degli altri. Forse, dopo aver letto questa definizione, ci viene spontaneo fare un tuffo nel passato tornando tutti un po’ bambini. Qualcuno si rivedrà seduto su un banco di scuola, incerto se alzare la mano per rispondere a quella domanda che pensiamo di sapere: se dovesse essere sbagliata però la maestra ci sgriderà e i compagni rideranno di noi mentre diventiamo rossi come peperoni per la vergogna. Oppure alcuni si rivedranno sgridati dai genitori, magari davanti a tutti, solo perché ci è caduto il gelato e ci siamo sporcati la camicia nuova di cioccolato: troppo severi, troppo critici. E noi siamo lì piccoli piccoli con un senso di inadeguatezza grande grande. Ti riconosci?
Le cause: dall’infanzia ad oggi
Che si tratti di queste situazioni sopra descritte o di altre, il risultato è sempre lo stesso: si radica in noi la convinzione di valere poco. A poco a poco, questo sentimento scava e scava come un verme dentro una mela e ci porta a diventare guasti nell’anima: non valiamo niente. Crescendo questo atteggiamento ci porta ad essere più esposti alle critiche, più timorosi di esporci, sia nel lavoro che nella vita amorosa. La paura di essere esclusi e criticati ci porta ad un pesante senso di inadeguatezza anche oggi, da adulti. Lo sappiamo, per superare traumi infantili non è sufficiente una guida su come superarli, ma noi vogliamo dartela lo stesso. Perché da qualche parte bisogna pur cominciare e questo può essere un buon inizio.
Senso di inadeguatezza: sintomi e come si manifesta
Prima di procedere con la nostra lista dei buoni propositi per migliorare questa nostra condizione, vediamo insieme i sintomi di questo nostro malessere e come si manifesta il nostro senso di inadeguatezza: avremo così un quadro di come stiamo davvero e sarà più facile poi correre ai ripari, sempre con l’aiuto di un professionista. Matita immaginaria alla mano e inizia a spuntare le voci che corrispondono a te:
- Paura di sbagliare. In cima alla lista non può che esserci questo, la paura di sbagliare. Questo timore porta a non voler rischiare, a tirarsi indietro difronte alle sfide, ai nuovi progetti quando in realtà potremmo dare un grande contributo. Perché noi, anche se non lo sappiamo ancora, valiamo molto.
- Vergogna. I nostri normalissimi e umani difetti ci rendono fragili e ci fanno provare una grande vergogna. A volte sembra che siamo solo noi ad essere in difetto, ma, indovina un po’, non è così.
- Bassa autostima. La bassa autostima è un elemento che va a braccetto con il senso di inadeguatezza e questo può portare a volersi isolare per evitare situazioni frustranti.
- Perfezionismo. L’attenzione ai dettagli è fondamentale nei progetti e nella vita, ma una persona affetta da senso di inadeguatezza sarà portata a voler la perfezione a qualsiasi costo: gli errori non sono ammessi.
Dove hai messo la spunta? Iniziamo a vedere come migliorare questa condizione.
Senso di inadeguatezza: come superarlo? Strategie e consigli
Come dicevamo prima, quella che andiamo a stilare non è una lista di soluzioni, ma prendere consapevolezza del nostro problema di inadeguatezza ci aiuterà a superarlo. E a proposito di consapevolezza, partiamo proprio da quella:
- Coltivare consapevolezza. Lavorare sulla nostra consapevolezza è molto faticoso. Dobbiamo sondare un terreno minato fatto di traumi e brutti ricordi, ma una volta arrivati in fondo forse avremo un quadro più chiaro del perché proviamo questo senso di inadeguatezza.
- Ridimensiona il tuo giudizio. E non solo il tuo, anche quello che ricevi dagli altri. Essere ipersensibili è tipico di chi soffre di senso di inadeguatezza, ma dare il giusto peso ai giudizi che dai a te stesso e alle critiche che ti muovono gli altri è molto importante: cerca di non ingigantire tutto.
- Se non ti fanno sentire all’altezza, cambia strada. Arrivati ad una buona consapevolezza di sé capirai se la situazione in cui vivi o lavori è davvero frustrante e invalidante. Se sei incastrato in una relazione che non ti fa sentire apprezzato e amato, se sei in un luogo di lavoro dove non ti valorizzano, allora cambia strada. Fallo per te stesso, meriti di più.
- Accettati. Hai dei difetti come tutti quindi non colpevolizzarti. Quelle imperfezioni che hai possono essere un plus, un elemento distintivo, oppure la base su cui lavorare per migliorare se stessi. Tu non sei la somma dei tuoi difetti.
- Migliorare si può. Una volta che avrai fatto tutti questi passi ti sarà finalmente possibile accettare una critica in modo costruttivo e non distruttivo. Non sarai più vittima del tuo senso di inadeguatezza e ci sarà spazio per una reale e autentica crescita. Perché lo scopo è questo, migliorarci continuamente come persone.
Conclusioni
Il senso di inadeguatezza che spesso ci portiamo dietro, non è veramente il nostro. È di tutti quelli che non ci hanno sostenuto, non si sono fidati delle nostre capacità, non ci hanno capito, non ci hanno amato. O ci hanno amato male.
Non importa quanto tu abbia sofferto da piccolo, ripreso per un nonnulla e sgridato per ogni errore o risposta sbagliata. Adesso sei grande e hai tutti gli strumenti per affrontare il senso di inadeguatezza che ti è stato instillato molti anni fa. Ricorda: sei una bella persona, competente e perfetta nelle sue imperfezioni.
Continua a seguirci, continua a migliorare. Noi saremo qui pronti a darti i nostri consigli di cambiamento e di crescita.