QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
lunedì, 2 Ottobre, 2023
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • Life Coach
QuiBusiness
  • Home
  • Life Coach
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Life Coach

La Sindrome dell’impostore: tecniche per superarla

Da Azzurra
Gennaio 25, 2023
In Life Coach
125
A A
0
La Sindrome dell’impostore: tecniche per superarla
153
CONDIVISIONI
1.9k
VISUALIZZAZIONI
CondividiCondividi

Prego, si accomodi, si sieda sul lettino. Ora tossisca e risponda alla domanda: come definirebbe la sua facoltà di laurea?  “Molto facile, per questo mi sono laureato”. Bene, bene, altra domanda: che ruolo ricopre al lavoro? “Uno che non merito. Non c’era nessun altro candidato per questo hanno scelto me”. Bene, bene ora dica 33 “Sono solo un inganno, prima o poi mi scopriranno”. Bene. La diagnosi è chiara: lei ha la sindrome dell’impostore. Cos’è la sindrome dell’impostore? Quali sintomi manifesta la sindrome dell’impostore? Quali le cause e soprattutto quali i rimedi? In questo bugiardino…ops…in questo articolo tutto quello che c’è da sapere.

In pochi punti nascondi
1 Cos’è la sindrome dell’impostore?
2 Le origini di questa sindrome
3 Sindrome dell’impostore: i sintomi
4 Sindrome dell’impostore: le cause
5 Come superare la sindrome dell’impostore? Ecco qualche strategia
6 Conclusioni

Cos’è la sindrome dell’impostore?

sindrome dell'impostore

La sindrome dell’impostore è una condizione psicologica che ci perseguita dall’infanzia. Una brutta bestia che abbiamo in testa e che con quella sua vocina sottile, ma tagliente come una lama ci sussurra: non meriti nulla di tutto ciò che hai. I tuoi successi sono il frutto di fortuna. Prima o poi ti smaschereranno: tutti sapranno che non dovresti essere qui. Anche se questa sindrome non è presente nel manuale diagnostico dei disturbi mentali, chi ne soffre sa bene quant’è invalidante. Soffri anche tu di questa sindrome? Scopriamolo insieme. Distendi sul lettino. Anzi, meglio, mettiti davanti ad uno specchio. Ma prima un po’ di storia.

Le origini di questa sindrome

1978. Le psicologhe Pauline Clance e Suzanne Imes, scoprono questa sindrome osservando un gruppo di donne in carriera. Ansia, perfezionismo, autocritica esagerata. L’essere mai abbastanza era il comune denominatore dello studio. Nonostante l’esperimento sia stato svolto su un campione femminile, presto si constatò che la sindrome dell’impostore, termine ormai coniato per questo stato mentale, colpiva sia donne che uomini senza distinzione di sesso. Il genere dunque in questo caso è irrilevante: la paura di fallire pare colpisca il 70% delle persone. La paura di fallire e mettere in dubbio le proprie capacità è una cosa molto comune e va combattuta. Ieri come oggi.

Sindrome dell’impostore: i sintomi

Cosa vedi riflesso nello specchio? Quale immagine rimanda ai tuoi occhi? Devi sapere infatti che la sindrome dell’impostore ha a che fare proprio con l’immagine del sé e con la tua autostima. Affligge, come abbiamo detto, tanto gli uomini quanto le donne e si manifesta soprattutto in ambito lavorativo e accademico. Se stai ancora studiando forse ti sarà capitato di reagire così davanti ad un tuo successo scolastico:

  • Di fronte ad un buon voto: è stata solo fortuna;
  • Durante lo studio rimugini continuamente sui tuoi errori, per i tuoi gusti avrai sempre troppe lacune;
  • Di fronte ad un complimento la risposta sarà sempre: mah no, era facile.
  • Nel complesso: tutti sono più avanti, loro sono nel posto giusto, io no.

E davanti ad un successo lavorativo?

  • Mentre sei seduto sulla tua nuova scrivania: non dovrei essere qui, non me lo merito;
  • Mentre stili un preventivo: forse sto chiedendo troppo, non valgo così tanto;
  • Prima di una riunione: ecco verrò smascherato in pubblico e tutto sapranno che non valgo nulla;
  • Sono inadeguato per questo ruolo;

La verità è che sia che tu stia affrontando il tuo percorso di studi, sia che tu stia lavorando il problema è sempre lo stesso: i successi ottenuti finora, per te, non contano nulla, non sono una prova nella tua abilità e competenza. In quello specchio non vedi quale bella persona sei e quali sono i tuoi meriti. E da dove deriva questa visione distorta della tua immagine? La risposta è sempre la stessa: dall’infanzia.

Sindrome dell’impostore: le cause

Se sei cresciuto in un ambiente tendenzialmente ostile dove non avevi la possibilità di esprimere i tuoi sentimenti e le tue emozioni, se hai vissuto sotto una campana di vetro gestita da genitori iperprotettivi con magari fratelli con cui competere, ecco che si ha una prima risposta alle origini della sindrome dell’impostore. L’autostima che durante tutta la nostra infanzia (ma anche durante l’intera nostra vita) cerchiamo faticosamente di costruirci non viene interiorizzata e non si radica in noi: dipende sempre dall’opinione degli altri. E gli altri sono solo un fattore esterno che non dovrebbe turbare il nostro equilibrio interiore. Però lo fa.  

Aggiungiamoci poi la società in cui viviamo sempre frenetica, altamente competitiva, rivolta all’obiettivo e alla conquista ecco che la frittata è fatta. La sindrome dell’impostore è servita.

Come uscire da questa situazione?

Come superare la sindrome dell’impostore? Ecco qualche strategia

Come mandare a quel paese quella vocina che ci sta rovinando ogni successo? Innanzitutto ricordiamoci che ci troviamo nella macro-area della bassa autostima quindi dobbiamo cercare di coltivare questa autostima finora mancante. Vediamo insieme qualche strategia di pensiero per vivere meglio le situazioni più stressanti:

  • La tua vocina interna mente. Alcuni dentro di sé hanno un grillo parlante che li guida, altri hanno una vocina che è più simile a Pinocchio. Non permetterle di dire bugie sul tuo conto proprio a te stesso.
  • Tutti commettono errori. Non abbatterti eccessivamente quando ne commetti uno. Non sei sbagliato quindi dai il giusto valore alla tua mancanza lavorativa e impara da essa;
  • Nessuno è perfetto. Probabilmente se soffri di sindrome dell’impostore ti sembrerà chi gli altri siano sempre un passo avanti a te, più competenti, più abili: bè non è così. Siamo tutti un mix di pregi e difetti. E va bene così;
  • Accettati. Sei una persona dalle mille qualità: impara a vederle anche tu.
  • Grazie. Un grazie ha un potere che ti sorprenderà. Se qualcuno ti fa un complimento accettalo non sminuirti pensando di non meritare quanto hai ottenuto. Se qualcuno ti fa un complimento, ora sai cosa dire.

I nostri sono solo alcuni spunti quindi ricorda: in caso di disagio rivolgiti sempre a dei professionisti. Non restare mai nel silenzio.

Conclusioni

Sapevi che Jodie Foster, parlando del suo Oscar vinto nel 1988 per Sotto accusa, in un’intervista ha dichiarato:

«Pensavo fosse un colpo di fortuna. Sarebbero venuti a casa mia, avrebbero bussato alla porta e avrebbero detto: “Ci scusi, in realtà intendevamo darlo a Meryl Streep”»?

Jodie Foster

Lei è solo uno dei mille esempi di persone che soffrono di sindrome dell’impostore e facciamo questa citazione per ricordarti una cosa molto importante: non sei solo. Se senti di avere la sindrome dell’impostore probabilmente non ti accorgi di quanti attorno a te si sentano persi e spaesati tanto quanto te. Apriti al mondo, ti accorgerai che non è poi così male.

Continua a seguirci!

Post Precedente

Paura del giudizio degli altri: come scacciarla via

Post Successivo

Blue Zone: vuoi vivere anche tu bene e a lungo?

Post Successivo
Blue Zone: vuoi vivere anche tu bene e a lungo?

Blue Zone: vuoi vivere anche tu bene e a lungo?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.

libro-creare-modelli-di-business
  • Tendenza
  • Commenti
  • Ultimi
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

Febbraio 18, 2021
Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Febbraio 15, 2021
Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Marzo 18, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Aprile 29, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

4
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

1
Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

1
Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

1
come trovare tempo per se stessi

Come trovare tempo per se stessi: consigli pratici

Settembre 25, 2023
benefici del teatro

Benefici del teatro: perché recitare migliora la vita

Settembre 18, 2023
ipnosi per il sonno

Ipnosi per il sonno: un metodo efficace per combattere l’insonnia

Settembre 13, 2023
Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Settembre 8, 2023

Newsletter

Categorie

  • Affari
  • Life Coach
  • Senza categoria

Navigazione del sito

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni d’uso
QuiBusiness

Un blog nato per offrire novità, spunti di riflessione, consigli, argomenti e nuove prospettive relative al mondo del business da cui tutti possono trarre vantaggio.

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Ben Tornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password Dimenticata? Registrati

Crea Nuovo Account!

Compila il modulo per registrarti

*Registrandoti al sito web, dichiari di aver letto ed accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In

Questo Sito utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti.
Se vuoi negare il consenso puoi cliccare sulla “X” e questo consentirà la continuazione della navigazione
in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su “accetta tutto”.

Accetta tutto Personalizza Rifiuto
Centro Privacy Impostazioni Informativa cookie
Privacy Settings saved!
QuiBusiness
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Necessario Analitico Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi