QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
lunedì, 2 Ottobre, 2023
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • Life Coach
QuiBusiness
  • Home
  • Life Coach
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Life Coach

Smettere di lamentarsi: perché iniziare subito

Da Azzurra
Febbraio 15, 2023
In Life Coach
126
A A
0
Smettere di lamentarsi: perché iniziare subito
153
CONDIVISIONI
1.9k
VISUALIZZAZIONI
CondividiCondividi

Lo sappiamo. Quel beota che cammina lento, troppo lento e non ti lascia uno spiraglio per superarlo. Quel computer che ci impiega una vita ad accendersi. E questa dovrebbe essere una connessione super veloce? Lo sappiamo: prenderesti a pugni lo schermo, a calci il router, a male parole chi ti sta attorno. Tutto perché le cose non vanno come vorresti. Questo mal contento attiva un meccanismo di difesa nocivo tanto per te quanto per gli altri: inizi a lamentarti. Se senti che stai esagerando, se rientri nella categoria di chi si lamenta sempre, se gli altri ti stanno dicendo chiaramente “Amico, hai rotto!” allora è il caso che corri ai ripari. In questo articolo sul come smettere di lamentarsi. E finiscila di lamentarti, adesso iniziamo!

In pochi punti nascondi
1 Lamentarsi: cos’è questa prassi?
2 Perché le persone si lamentano? Le cause
3 Perché smettere di lamentarsi: conseguenze ed effetti negativi di questa abitudine
4 Lamentarsi: come smettere di farlo? Alcune strategie
4.1 Qualche altro consiglio
5 In conclusione

Lamentarsi: cos’è questa prassi?

smettere di lametnarsi

Lamentarsi è espressione di un disagio emotivo. Quando qualcosa non va come vorremmo – e nella vita di tutti i giorni c’è sempre qualcosa, anche piccola che ci infastidisce – attiviamo questo meccanismo di difesa che ci fa sbottare: parte la lamentela. Ma ci fa davvero stare meglio lamentarci? Forse nel brevissimo termine sì. Uno sfogo inutile, che non risolve nulla, ma è liberatorio. Tuttavia, come abbiamo appena detto, non risolve nulla anzi, lamentarsi senza agire è un po’ come buttare benzina sul fuoco. Tramite l’esternazione della nostra lamentela rafforziamo il nostro pensiero negativo e appesantiamo l’atmosfera, soprattutto se lavoriamo insieme ad altre persone.

Da un punto di vista scientifico, le lamentele attivano il nostro ormone dello stress chiamato cortisolo. Dal momento che non stiamo parlando di stress positivo, questo ormone va ad infastidire una zona del nostro cervello molto importante che regola la nostra creatività e la nostra memoria, l’ippocampo, quel simpatico cavalluccio marino che si trova vicino a quella ghiandola a forma di mandorla, l’amigdala, sede di sentimenti come la paura, ma questa è un’altra storia. Imparare a smettere di lamentarsi è fondamentale, ma come si può fare?

Perché le persone si lamentano? Le cause

La causa principale di questo lamentarsi è il rimuginio, o ruminazione, se preferisci e, proprio come un ruminante mastica e digerisce più volte il suo pranzo erboso, il cervello umano spesso ha la tendenza di pensare e ripensare a pensieri negativi.  Dal momento che non siamo mucche però, la ruminazione per noi esseri umani è molto dannosa. Una persona che rimugina è una persona ansiosa, insicura, a volte in cerca di attenzione e tende, di conseguenza, a lamentarsi di più.

A risentirne di più, oltre alle persone attorno a noi che ci devono sopportare, i nostri neuroni. Le sinapsi del nostro cervello infatti ricevono degli impulsi che ritengono inutili le lamentale. In poche parole, persino il nostro cervello non ne può più delle lamentele continue, che non portano ad una soluzione e sceglie di spegnere la luce finché non torniamo in noi stessi. Povero cervello, persino lui si dissocia da questo comportamento. E non finisce qui.

Perché smettere di lamentarsi: conseguenze ed effetti negativi di questa abitudine

Se il fatto che il nostro cervello entra in stand-by ogni volta che ci lamentiamo per molto tempo non bastasse, ecco altro effetti negativi che questa abitudine comporta:

  • Diventiamo pessimisti. La negatività cresce a dismisura e ci fa apparire più grande un problema. La nostra percezione della realtà viene quindi distorta e ci riempiamo di sentimenti negativi come rabbia e tristezza;
  • Le persone ci evitano. E puoi dar loro torto? Chi vorrebbe stare vicino a qualcuno che si lamenta in continuazione? Lamentarsi in continuazione porta ad essere persone sgradevoli ad alta carica negativa, non proprio una buona compagnia, non ti pare?
  • Capitano tutte a me! Il vittimismo è un’altra faccia della medaglia. Lamentarsi in modo cronico fa scattare quel pensiero vittimistico che tutte le cose brutte capitano solo a te, tu non hai colpe, la responsabilità è solo degli altri.
  • Over thinking. Il rimuginare porta non solo allo spegnimento del nostro cervello, ma anche all’incapacità di applicare il fondamentale problem solving. La lamentela ti bloccherà prima di raggiungere una soluzione sensata.

Come smettere di lamentarsi? Come interrompere questo ciclo vizioso? Scopriamolo subito.

Lamentarsi: come smettere di farlo? Alcune strategie

Fatti un panino! Ma non un panino qualsiasi: si chiama the complaint sandwich, conosciuto come metodo della fetta di pane. A metterlo appunto è stato lo psicologo Guy Winch che con l’esempio di un panino ci suggerisce come comportarsi per smettere di lamentarsi. La prima fetta di pane del nostro sandwich è un’affermazione positiva che serve per non mettere sulla difensiva il nostro ascoltatore. L’imbottitura del panino è la lamentela vera e propria che deve essere pertinente alla situazione. Finiamo il nostro panino con un’altra fetta di pane, ovvero un’altra affermazione positiva. Vediamo questo panino in un esempio concreto:

Prima fetta di pane. “Sei un collega molto premuroso, mi piace lavorare con te.”

Imbottitura. “Ti pregherei però di non lasciare la tua tazzina sporca di caffè in giro per l’ufficio”. (Non rincarare la dose, attieniti alla tazzina sporca, non ripescare dal passato altre situazioni).

Seconda fetta di pane.  “Se ti potessi ricordare di lavarla te ne sarei grato”.

Ecco. Il nostro panino delle lamentele ha un senso: ci siamo lamentati, ma non abbiamo perso il controllo.

Smettere di lamentarsi infatti non significa assecondare comportamenti sbagliati. È normale lamentarsi se ci cade un bicchiere e si rompe o se in posta c’è una cassa aperta su sette e una fila chilometrica. Siamo pur sempre umani. Il problema scatta nel momento in cui questo comportamento diventa patologico, non costruttivo, di impedimento per vivere bene. Sia noi, sia gli altri.  

Qualche altro consiglio

Oltre al succulento panino psicologico di cui ti abbiamo appena dato la ricetta, per smettere di lamentarti ti consigliamo di:

  • Riflettere sul perché ti stai lamentando. C’è davvero un problema o la tua lamentela è fine a sé stessa? Riflettici.
  • Trova una soluzione insieme agli altri. Non incolpare gli altri, ma coinvolgili nel trovare una soluzione al problema;
  • Un passo alla volta. Concentrati su un problema alla volta. Fare di tutta l’erba un fascio non è costruttivo e ti farà sprecare troppe energie.
  • Non fare della tua lamentela costante un rito. Non permettere ai pensieri negativi di inquinare il tuo ambiente lavorativo e domestico. Lavora su questo.

In conclusione

Non mettetemi accanto a chi si lamenta senza mai alzare lo sguardo, a chi non sa dire grazie, a chi non sa più accorgersi di un tramonto. Chiudo gli occhi. Mi scosto di un passo. Sono altro, sono altrove.

Alda Merini

Davvero a causa delle tue costanti lamentele non riesci più a goderti un tramonto? Hai davvero smesso di essere grato per le belle cose che ti capitano quotidianamente? Non rimanere invischiato nelle lamentele inutili. Cambia atteggiamento: ti troverai circondato da eventi positivi, da piccole cose molto importanti, da persone felici di stare con te. La tua vita sarà senza dubbio migliore.

Continua a seguirci!

Post Precedente

Pisantrofobia: sconfiggere la paura di fidarsi

Post Successivo

EFT tapping: come alleviare ansia e stress

Post Successivo
EFT tapping: come alleviare ansia e stress

EFT tapping: come alleviare ansia e stress

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.

libro-creare-modelli-di-business
  • Tendenza
  • Commenti
  • Ultimi
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

Febbraio 18, 2021
Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Febbraio 15, 2021
Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Marzo 18, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Aprile 29, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

4
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

1
Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

1
Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

1
come trovare tempo per se stessi

Come trovare tempo per se stessi: consigli pratici

Settembre 25, 2023
benefici del teatro

Benefici del teatro: perché recitare migliora la vita

Settembre 18, 2023
ipnosi per il sonno

Ipnosi per il sonno: un metodo efficace per combattere l’insonnia

Settembre 13, 2023
Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Settembre 8, 2023

Newsletter

Categorie

  • Affari
  • Life Coach
  • Senza categoria

Navigazione del sito

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni d’uso
QuiBusiness

Un blog nato per offrire novità, spunti di riflessione, consigli, argomenti e nuove prospettive relative al mondo del business da cui tutti possono trarre vantaggio.

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Ben Tornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password Dimenticata? Registrati

Crea Nuovo Account!

Compila il modulo per registrarti

*Registrandoti al sito web, dichiari di aver letto ed accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In

Questo Sito utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti.
Se vuoi negare il consenso puoi cliccare sulla “X” e questo consentirà la continuazione della navigazione
in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su “accetta tutto”.

Accetta tutto Personalizza Rifiuto
Centro Privacy Impostazioni Informativa cookie
Privacy Settings saved!
QuiBusiness
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Necessario Analitico Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi