C’è stato un momento, a partire dagli anni ’90, in cui riempire le proprie giornate di impegni e attività era considerato uno status symbol. Essere freneticamente impegnati faceva di noi persone cool, da ammirare, ma soprattutto era indice di una vita di successo.
In questi ultimi anni però, complice anche la pandemia che ha costretto il mondo ad una brusca frenata collettiva, il tempo è tornato ad essere un valore. Una risorsa preziosa a cui non vogliamo più rinunciare. Come trovare tempo per se stessi una volta tornati alla normalità è diventato a sua volta un’attività cui destinare impegno ed energie.
“Dove lo trovo il tempo!”, “Avrei bisogno di giornate da 48 ore”, “dovresti ritagliare del tempo per te”: alzi la mano chi non ha mai detto a se stesso o a qualcun altro una di queste frasi. Ritagliare del tempo per sé, oggigiorno, secondo molti è un’utopia. Per altri il risultato di complicati ma necessari incastri organizzativi. Avere tempo libero, seppure poco, è un’esigenza a cui oggi, finalmente, non vogliamo rinunciare.
Avere tempo libero: to do list
L’organizzazione quotidiana è un’attività che richiede tempo e allenamento. Alcune persone nascono già con questa skill ben sviluppata, altre invece hanno bisogno di essere indirizzate e guidate verso una routine efficiente. Organizzati si nasce ma, per fortuna, lo si può anche diventare.
Un buon sistema per ottimizzare il tempo, e quindi guadagnare libero, è stilare delle liste. Mettere nero su bianco ciò che dobbiamo fare ogni giorno è – forse – il metodo più antico, ma anche uno tra i più efficaci, per fare in modo che le giornate scorrano senza intoppi.
Che sia analogica, quindi agenda e penna alla mano, o digitale, grazie all’aiuto di qualche app per organizzare il tempo… poco importa, una “to do list” ti salverà.
A questo proposito arriva in tuo soccorso un’app semplicissima e che, probabilmente, non sai neanche di avere sul tuo dispositivo Android: stiamo parlando di Google Keep. Questa funzionalità di Google è super intuitiva e molto semplice da usare. Ti permette di scrivere appunti, di salvare disegni o note vocali, aggiungere etichette, ma anche di fare e modificare liste personalizzate. Con un semplice tap puoi aggiungere o eliminare qualsiasi voce. Insomma, si tratta di uno strumento davvero utile per la quotidianità. Puoi impiegarlo per creare liste giornaliere come per fare la spesa.
Quindi come trovare tempo per se stessi sfruttando questa app? Semplice. Ricorda sempre di inserire anche il tuo tempo nella lista. Ad esempio “massaggio ore 14” o “relax lettura ore 15.00/16.00”.
Se hai un dispositivo Apple troverai funzionalità simili in Note.
App per gestire il tempo: la tecnologia ci salverà
Non solo liste, ma veri e propri programmi giornalieri, settimanali, mensili. Sono tante le applicazioni che ti permetteranno di fare un planning chiaro e soprattutto efficiente. In questo modo potrai avere tempo libero ogni giorno o quasi per fare tutto ciò che ti fa stare bene.
Time Tune
Se sei alla ricerca di app per organizzare il tempo, Time Tune potrebbe fare al caso tuo. Ha un’interfaccia semplice e intuitiva e ti permette di organizzare una singola giornata. Ma anche di portarti avanti per intere settimane e mesi, sistemando la tua agenda man mano. Sei un tipo distratto? Non disperare: questa applicazione ti invierà una notifica all’avvicinarsi di ogni impegno. Così non perderai nessun appuntamento.
Comunque tieni a mente che esistono tante altre applicazioni utili. Come HabitNow o Habit Tracker, entrambe con ottime recensioni.
Il caro vecchio manuale
Se non hai idea di come trovare tempo per te stesso, forse non conosci il magico potere della routine e The Miracle Morning, il best seller americano firmato Hal Elrod. L’autore di questo manuale afferma che sono necessari soltanto 21 giorni per introdurre una nuova abitudine e farla rientrare nella quotidianità.
Secondo Elrod, avere una buona routine, soprattutto al mattino, potrebbe cambiarti la vita. Grazie a queste app potrai monitorare le tue attività senza troppa fatica e imparando progressivamente a gestire il tuo tempo. Con un po’ di costanza potresti introdurre delle nuove e salutari abitudini nelle tue giornate… perché non tentare?
Tempo libero e organizzazione
Come trovare tempo per se stessi? Sicuramente non è facile, quello che si dice “una passeggiata”. Cerchiamo di riempire sempre di più le nostre giornate per non sentire i sensi di colta. Ma poi lo stress si fa sentire. Oltre alle utilissime app che abbiamo appena visto ecco qualche consiglio pratico che potrebbe cambiare in maniera positiva il tuo modo di organizzare il tempo.
Silenzia le notifiche
Caselle email sincronizzate, social network e chat di gruppo ti fanno perdere tantissimo tempo e abbassano di colpo la concentrazione. Sono tutte distrazioni facilmente eliminabili, e anche qui ti viene incontro la tecnologia. Silenzia il telefono e/o (semplicemente) tutte quelle applicazioni che inviano notifiche continue. In questo modo sarai più efficiente e finirai il tuo lavoro o qualsiasi altra attività più velocemente.
Fai di più quando sei più attivo
Se il tuo obbiettivo è avere più tempo libero l’unica soluzione è risparmiarlo altrove. Ognuno di noi ha dei picchi di energia durante il giorno. Chi appena sveglio, chi a metà mattina, altri ancora nel pomeriggio. Trova il tuo momento di maggiore produttività e concentra in quelle ore i tuoi appuntamenti più impegnativi. Così dovresti riuscire a recuperare del tempo per te.
Organizza al meglio il tuo spazio di lavoro
Un altro accorgimento che puoi mettere subito in pratica è quello di ottimizzare lo spazio di lavoro. Analizza la tua attività, scopri di cosa hai bisogno, dove si trova, e cerca di tenere tutto a portata di mano compresi acqua e snack vari. Inoltre elimina tutto ciò che non serve e crea disordine. Le pause sono importanti, ma un po’ di senso pratico non guasta, non trovi?
Come trovare tempo per se stessi
C’è quel corso in palestra che vorresti davvero seguire o quella rassegna al cinema che non perderesti per niente al mondo? Non devi rinunciare a ciò che ti fa stare bene perché pensi di non avere abbastanza tempo. Hai solo bisogno di più organizzazione!
In questo articolo ti abbiamo dato tanti spunti da cui partire, per rendere più facili le tue giornate e ritagliare più tempo per te. Ora è tutto nelle tue mani. Mettici un pizzico di impegno!
Se hai amici o colleghi a cui pensi potrebbe interessare, condividi il nostro articolo e fateci sapere nei commenti come è andata!