QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
lunedì, 2 Ottobre, 2023
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • Life Coach
QuiBusiness
  • Home
  • Life Coach
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Life Coach

Come gestire il tempo: suggerimenti utili

Da Federica
Dicembre 14, 2022
In Life Coach
125
A A
0
Come gestire il tempo: suggerimenti utili
152
CONDIVISIONI
1.9k
VISUALIZZAZIONI
CondividiCondividi

Alzi la mano chi non ha mai desiderato a voce alta una giornata da 48 ore. O chi non ha mai sentito la voce del Bianconiglio risuonare nella testa con il suo “è tardi, è tardi, è tardi”. Nessuno all’orizzonte? Come previsto. Diciamoci la verità, capire come gestire il tempo è forse uno dei problemi più trasversali del nostro tempo. Riuscire a far coincidere le numerose attività personali, o peggio, di tutta una famiglia, è davvero una cosa da abili strateghi.

A dispetto di quello che puoi pensare però, non è un problema legato solo a una cattiva organizzazione. Molto spesso, infatti, anche a fronte di una meticolosa organizzazione sulla carta, capita di sentirsi quasi sopraffatti dalle troppe cose da fare. La conseguenza diretta è quella di rimuginare sulla mole di impegni e perdere di vista la tabella di marcia. È  capitato anche a te? Non disperare, abbiamo dei consigli utili che potrai subito mettere in pratica.

In pochi punti nascondi
1 L’importanza di gestire il proprio tempo
2 Pochi, chiari obiettivi quotidiani
3 Come organizzare il tempo: individua le priorità
3.1 Piccoli consigli di economia del tempo
3.2 Delegare fa bene
3.3 Come organizzare il tempo? Facendo rete
4 Gestire il proprio tempo fa guadagnare tempo

L’importanza di gestire il proprio tempo

Rispetto anche a solo 20 anni fa, la vita di un adulto medio di oggi è molto più caotica. Siamo costantemente stimolati a fare: andare al lavoro, in palestra, a yoga, a padel, al corso di inglese, all’apericena. Persino in vacanza, tempo una volta dedicato al relax e al riposo, c’è una sorta di gara costante col prossimo a fare, fare, fare. Fare meno degli altri ci fa sentire inadeguati, poco sul pezzo, noiosi. Ma è davvero così? Nella società dell’immagine in cui viviamo oggi spesso nostro malgrado, riempire il proprio tempo con le più svariate attività sembra essere prioritario.

Quello che devi ricordare però, è che spesso, coloro che prendiamo come esempio, hanno delle persone che svolgono per loro molte delle banali attività quotidiane. Proprio quelle che spesso ci portano via più tempo. Fare la spesa, prendersi cura della casa, accompagnare i figli a scuola. No, non ti ti stiamo dicendo che la tua è una partita persa i partenza contro l’orologio della vita. Semplicemente, che hai più bisogno dell’influencer di turno di organizzarti.

Pochi, chiari obiettivi quotidiani

Gestire il proprio tempo è fondamentale per arrivare a fine giornata soddisfatti. La frustrazione per gli impegni disattesi infatti, a lungo andare, può diventare davvero spiacevole. Se la tua agenda scoppia di promemoria ma non riesci a star dietro a tutto, forse è giunto il momento di fermarti e aggiustare il tiro.

Sappiamo a cosa stai pensando. “Se rinuncio a questo, la mia amica ci resterà male”. “Se perdo la recita, mia figlia mi odierà”. “Ho detto al mio capo che la deadline mi stava bene, non posso deluderlo!”. E se ti dicessimo che nessuno di questi cattivi presagi si avvererà, ti sentiresti un po’ meglio? La prima cosa da fare per imparare come gestire il tempo al meglio è non strafare. Ad esempio, prima di accettare una scadenza, fai le tue valutazioni con onestà. Se non sei certa di rispettarla, parla con franchezza subito. Per un team di lavoro è molto più semplice prevedere qualche ora extra all’inizio di un progetto anziché farlo a ridosso del termine.

In linea generale, cerca – se puoi – di non prendere troppi impegni per la stessa giornata o per la stessa fascia oraria. Considera sempre un imprevisto, anche banalmente del traffico. Se hai la recita a scuola, non prenotare anche il parrucchiere nella stessa mattinata, o non promettere alla suocera di accompagnarla a fare spese. Il rischio di affanno è dietro l’angolo, e l’affanno è nemico della tua tabella di marcia. Dedica alle tue attività il tempo giusto. Senza crogiolarti, ma anche senza correre costantemente. Non hai bisogno di sette aperitivi in una settimana, ma soprattutto non hai bisogno di arrivarci sempre con la messa in piega appena fatta. Le tue amiche non vogliono brindare con i tuoi colpi di sole. Impara a dire “no” ogni tanto, ma anche a fare piccole rinunce per fare ciò che invece desideri davvero

Come organizzare il tempo: individua le priorità

Che tu scelga di rinunciare a qualcosa o meno, l’importante è che tu sia in grado di dedicare il tempo alle attività in base alla loro priorità. Una volta individuati gli appuntamenti imprescindibili della giornata, sarà più facile selezionare gli altri e trovare loro la collocazione migliore. Di sicuro gli impegni prioritari per eccellenza sono figli e lavoro, scegli tu in che ordine. E possiamo scommetterci, uno dei momenti che più ti mette ansia è la mattina. La sveglia, il bagno occupato, la colazione sulla maglietta pulita. La mattina a casa tua sembra un guerra, e tu ti senti sempre più sconfitto. Ti sembrerà impossibile, ma uno dei modi migliori per gestire il proprio tempo è prendersene cura. Se il caos della mattina ti opprime, se iniziare la giornata già stressato ti mette di malumore, cambia la tua routine.

Piccoli consigli di economia del tempo

Il nostro primo consiglio è semplicissimo: anticipa la sveglia di 15 minuti. Pochi, pochissimi minuti in meno di sonno, ma un bel quarto d’ora per te. Per contemplare il caffè che sale nella moka, o sfogliare l’home page delle news. Per guardare fuori. Ricordavi di avere una così bella vista dal balcone? Pochi minuti per te, per prendere confidenza col nuovo giorno. Per capire come gestire il tempo devi prima di tutto capire come puoi rispettarlo. E’ il tuo tempo, non farlo governare da altri.

Delegare fa bene

Il secondo suggerimento che vogliamo condividere con te coinvolge tutta la famiglia. Se dovessimo dargli un titolo sarebbe: responsabilizzazione. In parole povere, non fare tutto da sola o da solo. Ad esempio, se hai figli abbastanza grandi per farlo, abituali a preparare la sera zaino e vestiti per il giorno. I primi giorni aiutali magari, senza dare l’impressione di controllarli, poi lascia che siano loro a gestirsi. Vedrai che in poco tempo diventerà routine anche per loro. Lo stesso vale per il partner e per chiunque faccia parte della famiglia: delega. Alleggerisci la mole di cose da fare, lascia andare quelle che non devi per forza gestire tu. Infine, oltre a organizzare con razionalità gli impegni domestici di tutti, non aver paura di chiedere aiuto.

Come organizzare il tempo? Facendo rete

Che siano i nonni, i vicini di casa, o le mamme dei compagni scuola, non avere paura di fare rete. Gestire il proprio tempo è già di per sé una priorità per molti e siamo sicuri che saranno tanti i genitori che accetteranno di dividere gli impegni dei figli con voi. Ognuno potrà guadagnare del tempo per sé, sapendo di lasciare comunque tutti in buone mani. Cos’hai da perdere?

Ultimo, ma non meno importante, e applicabile a ogni contesto della vita quotidiana, è un grande classico, sempre sottovalutato: fatti una lista. Fai un elenco delle cose da fare ogni giorno, seguendo i consigli di cui sopra, e usalo per focalizzare i singoli impegni. Fai mente locale su ogni appuntamento, organizza mentalmente ciò di cui hai bisogno (oppure appuntalo accanto alle varie voci). Spunta tutto quello che riesci a fare. Scrivere, come quando facevi i riassunti a scuola, aiuta a vedere tutto con maggiore chiarezza.

Gestire il proprio tempo fa guadagnare tempo

Sappiamo bene che tutto quello che hai letto fin qui sembra più facile a dirsi che a farsi. Difficile forse, ma non impossibile. Per gestire il tuo tempo in modo efficiente e razionale avrai bisogno di un po’ di pratica, e anche di serenità. Siamo sicuri, però, che mettendo in pratica i nostri consigli, e imparando soprattutto ad ascoltarti di più, riuscirai a terminare le tue giornate stanco si, ma soddisfatto di come le hai gestite.

Hai voglia di condividere con noi il tuo segreto salva tempo? O la routine che ha cambiato le tue giornate? Scrivici un commento! Potresti essere d’aiuto anche tu!

Post Precedente

Come smettere di preoccuparsi: addio a pensieri inutili

Post Successivo

Imparare a dire no: come iniziare a farlo

Post Successivo
Imparare a dire no: come iniziare a farlo

Imparare a dire no: come iniziare a farlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.

libro-creare-modelli-di-business
  • Tendenza
  • Commenti
  • Ultimi
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

Febbraio 18, 2021
Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Febbraio 15, 2021
Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Marzo 18, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Aprile 29, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

4
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

1
Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

1
Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

1
come trovare tempo per se stessi

Come trovare tempo per se stessi: consigli pratici

Settembre 25, 2023
benefici del teatro

Benefici del teatro: perché recitare migliora la vita

Settembre 18, 2023
ipnosi per il sonno

Ipnosi per il sonno: un metodo efficace per combattere l’insonnia

Settembre 13, 2023
Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Settembre 8, 2023

Newsletter

Categorie

  • Affari
  • Life Coach
  • Senza categoria

Navigazione del sito

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni d’uso
QuiBusiness

Un blog nato per offrire novità, spunti di riflessione, consigli, argomenti e nuove prospettive relative al mondo del business da cui tutti possono trarre vantaggio.

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Ben Tornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password Dimenticata? Registrati

Crea Nuovo Account!

Compila il modulo per registrarti

*Registrandoti al sito web, dichiari di aver letto ed accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In

Questo Sito utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti.
Se vuoi negare il consenso puoi cliccare sulla “X” e questo consentirà la continuazione della navigazione
in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su “accetta tutto”.

Accetta tutto Personalizza Rifiuto
Centro Privacy Impostazioni Informativa cookie
Privacy Settings saved!
QuiBusiness
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Necessario Analitico Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi