Dalla sveglia del mattino al coricarti la sera a volte sembra che trascorra solo un attimo? Ti chiedi dove finiscono giornate o intere settimane? È tutto ok, ti trovi semplicemente nel ventunesimo secolo. Si va sempre di corsa pensando a tutto e a tutti, senza mai trovare il tempo per sé stessi.
Lo scopo delle persone si riassume principalmente in funzione di ruoli e compiti. Si esiste come lavoratore, genitore, figlio, partner, amico, contribuente e consumatore. Inoltre spesso tutte queste versioni convivono nello stesso individuo. Mancano quindi dei confini davvero netti.
In pratica pensi all’ufficio o ai debiti mentre stai con la famiglia e viceversa. A volte non stacchi neppure mentre fai shopping, in comitiva o nell’intimità. Altro che multitasking, qui ci vuole il multicentrum! Cosa resta alla parte che desidera e merita semplicemente uno spazio tutto suo?
Da questo punto di vista la società ha tante regole non scritte. Allo stesso tempo però lancia messaggi piuttosto contradditori. Da un lato infatti c’è una tendenza individualista, anzi proprio narcisista. In sostanza va di moda chi pensa soprattutto al proprio piacere e interessi.
Dall’altro, per questioni morali e culturali, provi colpa o vergogna se non fai la tua parte o trascuri i tuoi obblighi. Come liberarsi dal giudizio di giusto o sbagliato e dal desiderio di approvazione sociale? Rimbocchiamoci le maniche perché da qui in avanti c’è parecchio lavoro da fare.
Qualche suggerimento sembrerà scontato, come leggere la soluzione di un indovinello che ti fa dire “certo, era ovvio!”. Tuttavia l’efficacia di un metodo sta spesso proprio nella sua semplicità. Poi c’è differenza tra semplice e facile come tra comprendere un concetto e metterlo in pratica. Trovare il tempo per sé stessi magari è semplice, ma non sarà affatto facile.
Il punto non è trovare il tempo, è non perderlo
Ogni giorno hai a disposizione 24 ore. Dividile come vuoi, ma sempre tante resteranno. Ora penserai, e se salto qualche pasto e dormo meno? Beh in molti studi si parla di qualità del sonno più che di quantità. Inoltre alcuni suggeriscono la riduzione calorica e pure il digiuno come terapia.
Questi metodi però non vanno bene per tutti. Anzi in certi casi se li adotti senza criterio, magari allunghi la giornata ma ti accorci la vita. Inoltre, a dirla tutta, non sembrano vere strategie, ma piuttosto dei sacrifici. Il nodo non è trovare il tempo, ma piuttosto non perderlo e usarlo meglio.
Se crei le giuste condizioni ti sembrerà che quelle maledette lancette rallentino. Non ci credi? Pensa alla neve e alla pioggia. La sostanza è la stessa, cioè l’acqua. Però cambia la forma, e la prima cade più piano della seconda. Chiaro il concetto? Allora chiudi l’ombrello e metti gli sci!
Il tuo tempo libero conta quanto quello in cui sei occupato
Quando sei piccolo tutto è un parco giochi. Poi diventa un percorso di addestramento e infine un campo di battaglia. Cresci e aumentano pure le responsabilità. Ciò è normale e naturale, però c’è anche molto altro. Se lo dimentichi la tua vita si riduce soltanto a una routine incombenze.
La carriera è essenziale per esprimere capacità e realizzare aspirazioni. Invece la famiglia, i rapporti sentimentali e le relazioni sociali, completano il tuo universo interiore. Tutti questi ambiti richiedono energie, esigono cura e attenzione. Tuttavia ricorda che non esistono solo gli obblighi.
In ogni caso ne hai pure verso te stesso, come trovare il tempo per il bambino che eri e che in parte sei ancora. Ciò che fai per puro piacere conta come le azioni che compi per dovere. In certa misura forse è anche più importante perché da senso e valore a tutto il resto.
Rimanda qualunque appuntamento tranne con te stesso
In mezzo a tanti impegni, come trovare il tempo per le tue passioni o anche per non fare assolutamente niente? Questo è uno di quei casi in cui la risposta sta proprio nella domanda. Prendi un impegno pure con te stesso. Inserisci un giorno o anche solo un’ora tutta tua in agenda.
In questo modo non resterà solo un vago appunto mentale che rimanderai, ignorerai o dimenticherai. Scrivendolo lo visualizzi, lo ricordi, è c’è più probabilità che manterrai la promessa fatta. Con un po’ di fortuna quello spazio diverrà un’abitudine. Questo nuovo rituale lo chiameremo la cerimonia del “te”.
Per trovare il tempo fatti aiutare a cercarlo
Le persone delegano sempre di più le proprie attività. Non a caso esistono i personal trainer, personal shopper, ecc. Se in passato era “roba da ricchi”, ora questi servizi sono molto più abbordabili. In pratica è una questione di pigrizia, di carenza di volontà e di organizzazione.
Da solo non hai le risorse o la disciplina necessaria? Allora rivolgiti a qualcuno che colmi queste lacune. Spesso consigliamo il ricorso ad un life coach o mental coach, perché sono le figure più indicate in questi frangenti. All’inizio per trovare il tempo extra che desideri, seguirai un programma per gestire gli spazi della giornata in modo più efficiente. Una volta assimilato il meccanismo e comprese le tue possibilità, procederai per conto tuo.
Scopri i “buchi neri” nel tuo spazio vitale
Come detto, per trovare il tempo ti basta non sprecarlo. Dividi la tua giornata in sequenze e unità, e individua quali sono le attività per cui impieghi più del necessario. Ti accorgerai ad esempio che sei poco produttivo perché ti distrai, vai troppo sui social o c’è qualcosa/qualcuno che ti disturba.
A volte tante piccole correzioni, sommate insieme, danno un risultato sorprendente. In sostanza il consiglio è: non lavorare di più, lavora meglio. Per finire considera che pure nella tabella di marcia più precisa ci saranno sempre degli imprevisti. Magari la tua ora programmata per fare compere svanirà a causa del traffico o per qualunque altro inconveniente.
Se tutto questo accade, pazienza, accettalo senza farti cattivo sangue. Ecco però una dritta per “fregare il caso o il caos” almeno un tantino. Portati dietro i libri che leggi, così ne approfitterai delle attese per andare avanti. Fa’ le telefonate o manda le mail in sospeso. Confessalo, usi la videoconferenza anche in vacanza. E ora resti a fissare le terribili stampe nello studio del tuo dentista?
Per trovare il tempo…ci vuole del tempo
Sulla gestione della propria agenda quotidiana circolano due meme/aforismi che ci piacciono un sacco. Il primo recita: non esiste la mancanza di tempo ma la mancanza di interesse. Il secondo invece è: nessuno è troppo occupato, è solo questione di priorità. Li condividiamo entrambi.
Tutto questo per dire che per le cose importanti non aspetti l’occasione ma semplicemente la crei. Il problema è che spesso si fa confusione tra l’essenziale e il superfluo. In pratica trovi spazio per ciò che “credi” fondamentale. La domanda a questo punto è: cosa è davvero sostanziale?
La risposta cambia in base all’individuo, ai suoi valori ed esigenze. Tuttavia quello che sta al centro è l’individuo stesso. Sembra egoismo ma è semplicemente amor proprio. Mettere prima di ogni cosa il partner, i figli o il lavoro, è ammirevole, però spesso poco saggio, utile o salutare.
Se ti trascuri non solo rovini il tuo benessere psicofisico ma perdi anche ciò per cui ti sacrifichi. Coltiva e proteggi una zona tutta tua e funzionerà anche tutto il resto. Ora hai qualche elemento in più, però non aspettarti che il cambiamento avvenga in un attimo. Recuperare il ritmo adatto alle tue necessità è un processo che richiede qualche sforzo. Ciò vale pure in termini di pazienza.
Già metabolizzare e attuare uno solo degli spunti di riflessione significa lavorarci su. Inoltre c’è anche la fase in cui valuterai l’effetto di questa o di quella strategia. In sintesi non avere fretta. Fai questa fatica ora proprio per risparmiare energie dopo. Adesso basta pensare è ora di agire. E magari cerca di trovare il tempo pure per lasciarci un commento!