QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
lunedì, 2 Ottobre, 2023
  • Login
  • Registrati
  • Home
  • Life Coach
QuiBusiness
  • Home
  • Life Coach
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
QuiBusiness
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Life Coach

Imparare a dire no: come iniziare a farlo

Da Azzurra
Dicembre 21, 2022
In Life Coach
133
A A
0
Imparare a dire no: come iniziare a farlo
153
CONDIVISIONI
1.9k
VISUALIZZAZIONI
CondividiCondividi

Un ‘no’ detto con la più grande convinzione è migliore e ha più valore di un ‘sì’ pronunciato solamente per compiacere, o, cosa peggiore, per evitare dei problemi.

Mahatma Gandhi

Per molte persone dire di no sembra essere un ostacolo insormontabile. Una cosa che solo una grande anima come Gandhi poteva pronunciare. Ma dal momento che noi non dobbiamo – per ora – rivoluzionare il mondo come il più famoso politico indiano, imparare a dire no servirà a noi stessi per vivere meglio. Perché non dobbiamo per forza “compiacere” o per forza “evitare problemi”. Scopriamo insieme come imparare a dire di no.

In pochi punti nascondi
1 Perché non sai dire di no?
2 Perché è importante imparare a dire no
3 Saper dire no: qualche consiglio pratico
3.1 Hai finalmente detto di no?
3.2 Imparare a dire no: attenzione alle persone negative

Perché non sai dire di no?

imparare a dire no

L’imbarazzo e l’incapacità di dire di no ad una qualsiasi richiesta ha probabilmente origini antiche, che provengono dall’infanzia. Una figura autoritaria, o peggio manipolatrice, come un genitore o un insegnante che non ti ha dato il giusto valore facendoti pensare di non meritare abbastanza attenzioni e riconoscimenti ti ha impedito di ascoltare davvero i tuoi bisogni. Il risultato è stato un lento ed inesorabile avvicinamento alla situazione che vivi oggi: non dici di no per compiacere l’altro.

Questa ovviamente è un’ipotesi molto all’acqua di rose, se vuoi davvero andare a fondo di questo tuo blocco non ti resta che chiedere l’aiuto di un professionista. Perché non sapere dire di no ha diversi livelli di gravità: dal dire sì, mangiamo il sushi anche a se a te andrebbe la pizza, al sì, mi occupo io di questo progetto anche se sei già oberato di lavoro. Due sì fastidiosi, che non vorremmo dire e che sono però su due piani diversi: nel primo ti farà schifo la cena, nel secondo ti giocherai la tua salute sia fisica che mentale. Vediamo dunque come porre rimedio.

Perché è importante imparare a dire no

Imparare a dire no è fondamentale per la tua salute emotiva. Dire di sì a tutti perché temi una reazione negativa da parte dell’altro ti porterà a perdere una notevole quantità di energia proprio perché, dicendo sì a tutto e a tutti, ti sovraccaricherai di impegni e progetti, che non puoi – come qualsiasi altro essere umano – svolgere al meglio. Da piccoli, durante la fase oppositiva del no che tutti noi attraversiamo più o meno intorno ai 2-3 anni di vita, ci hanno insegnato che la parola “no” non esiste, è sbagliata. Presi dalla frustrazione i nostri genitori hanno cercato di arginare la situazione come meglio credevano.

Ora che siamo adulti dobbiamo renderci conto che i no esistono eccome e, anzi, devono assolutamente essere detti. Dire di no non significa essere “bambini cattivi”, ma difenderci da situazioni negative per noi. Il no infatti può essere anche positivo, soprattutto se impariamo a contestualizzarlo. Vediamo subito qualche consiglio su come dire di no senza sentirsi in colpa.

Saper dire no: qualche consiglio pratico  

Imparare a dire no può mettere ansia. Questo perchè la nostra paura più grande è che dicendo “no” gli altri ci potrebbero giudicare male, o peggio: potremmo essere rifiutati. Queste sono paure che la nostra personalità insicura ci suggerisce, ma un no costruttivo o, come dice l’economista Caroline Webb un “no positivo”, non creerà alcun danno, anzi: ti alleggerirà da progetti che non vuoi o che non puoi seguire facendoti rispettare con tutto il riguardo che meriti. Vediamo come dire di no nel luogo di lavoro.

Un tuo collega o il tuo capo ti hanno fatto una richiesta che, purtroppo per mille motivi quali, fra tutti, la mancanza di tempo, non puoi proprio soddisfare. L’istinto di direbbe di dire sì, tranquillo ci penso io, ma devi abituare la tua mente a fare un altro tipo di ragionamento. Devi imparare a dire no:

  1. Inizia il tuo rifiuto con un’affermazione positiva. Potresti iniziare la conversazione con un grazie per aver pensato a me e proseguire con un semplice ma non posso. Dimostrare apprezzamento prima di un rifiuto metterà il tuo no sotto una nuova luce;
  2. Spiega il perché. Se devi dare priorità ad un altro progetto, semplicemente, dillo. In questo momento sono concentrato sulla stesura del piano editoriale, devo dare la priorità a quello. L’altro capirà;
  3. “No”. Ti devo dire di no, semplice, diretto, efficace;
  4. Suggerisci un’alternativa. Se non puoi occuparti di un progetto, suggerisci un tuo sostituto. Prova a chiedere a Marco, so che è molto bravo in questo…Ti sembrerà come se stessi lasciando la patata bollente a qualcun altro ma non è così: hai trovato una soluzione al problema e hai parlato in modo positivo di un tuo collega.

Hai finalmente detto di no?

Come imparare a dire di no. Se sei riuscito a dire di no, complimenti: hai fatto il primo passo per autoaffermarti senza inutili sensi di colpa. Quelli che ti abbiamo suggerito sono tutti consigli da adottare nel mondo lavorativo, ma che puoi applicare anche nella vita di tutti giorni. Se nel gruppo dei tuoi amici tu sei sempre quello che dice di sì ad ogni proposta inizia con un no facile: forse così quella pizza sembrerà una buona idea a tutti.

Imparare a dire no: attenzione alle persone negative

Spesso le persone che ci chiedono troppi favori o di occuparci di troppi progetti non lo fanno con cattiveria, ma semplicemente, sono abituati ad un tuo automatico sì. Queste persone, dopo i tuoi no positivi, non scompariranno dalla tua vita e, anzi apprezzeranno questa tua nuova presa di posizione. Altri, invece, finora si sono approfittati di te e della tua disponibilità. Imparare a dire di no significa anche che, queste persone, non appena si accorgeranno del tuo cambiamento, si terranno alla larga: e va bene così.

I tuoi no non solo ti faranno vivere meglio, ma ti permetteranno di circondarti di persone davvero positive ed eliminare le mele marce. Con gentilezza ed empatia sei riuscito a imparare a dire no e ritagliarti il tuo spazio grazie a dei no sensati. E ricorda, come dice la psicoterapeuta infantile Asha Phillips, famosa per aver scritto il noto libro “I no che aiutano a crescere”:

Un no non è necessariamente un rifiuto dell’altro o una prevaricazione, ma può invece dimostrare la fiducia nella sua forza e nelle sue capacità.

Grazie per averci seguito fin qui. Continua a leggere il prossimo articolo. No, ora non hai tempo? Bravo, siamo fieri di te.

Post Precedente

Come gestire il tempo: suggerimenti utili

Post Successivo

Vittimismo: come evitare il vittimismo

Post Successivo
Vittimismo: come evitare il vittimismo

Vittimismo: come evitare il vittimismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto e accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.

libro-creare-modelli-di-business
  • Tendenza
  • Commenti
  • Ultimi
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

Febbraio 18, 2021
Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Investire su sé stessi: il cambiamento inizia da noi

Febbraio 15, 2021
Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Benessere psicofisico: cos’è e come migliorarlo

Marzo 18, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Aprile 29, 2021
Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

Come richiedere lo spid: gratis, da casa e in tabaccheria!

4
life coaching

Life coach: chi è e cosa fa l’esperto motivazionale

1
Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

Libertà finanziaria: cos’è e come raggiungerla

1
Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

Gestire le emozioni: come fare per vivere meglio

1
come trovare tempo per se stessi

Come trovare tempo per se stessi: consigli pratici

Settembre 25, 2023
benefici del teatro

Benefici del teatro: perché recitare migliora la vita

Settembre 18, 2023
ipnosi per il sonno

Ipnosi per il sonno: un metodo efficace per combattere l’insonnia

Settembre 13, 2023
Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Equilibrio interiore: come raggiungerlo

Settembre 8, 2023

Newsletter

Categorie

  • Affari
  • Life Coach
  • Senza categoria

Navigazione del sito

  • Contattaci
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni d’uso
QuiBusiness

Un blog nato per offrire novità, spunti di riflessione, consigli, argomenti e nuove prospettive relative al mondo del business da cui tutti possono trarre vantaggio.

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2020-2021 QuiBusiness.it - All Rights Reserved

Ben Tornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password Dimenticata? Registrati

Crea Nuovo Account!

Compila il modulo per registrarti

*Registrandoti al sito web, dichiari di aver letto ed accettato i Termini e Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In

Questo Sito utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti.
Se vuoi negare il consenso puoi cliccare sulla “X” e questo consentirà la continuazione della navigazione
in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Se vuoi accettare tutti i cookie clicca su “accetta tutto”.

Accetta tutto Personalizza Rifiuto
Centro Privacy Impostazioni Informativa cookie
Privacy Settings saved!
QuiBusiness
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Necessario Analitico Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi