Il cervello è un’organo affascinante, essendo la torre di controllo del corpo umano è forse il più interessante tra tutti. A dispetto di quanto si possa pensare è un sistema estremamente dinamico. Ha un funzionamento tutto suo, ed è una macchina davvero perfetta. Forte ma anche delicatissima, in grado di svolgere così tante funzioni e compiti da risultare quasi magica. Brain training, giochi e rompicapi sono solo alcune tra le attività che puoi fare regolarmente per mantenerla in splendida forma.
Vai in palestra con entusiasmo perché ti piace sentirti bene nel tuo corpo, o perché stai facendo del tuo meglio affinché sia così. Hai un parrucchiere di fiducia perché il tuo look è importante e vuoi sentirti sempre in ordine. Sei sicuro di dedicare le stesse attenzioni anche al cervello? Beh, non mettiamo le mani sul fuoco.
Brain training: giochi contro lo stress
Lo stress è il primo nemico del nostro benessere ed è una vera malattia dei tempi moderni.
Incide su qualsiasi aspetto delle nostre vite: sonno, umore, rendimento, socialità, rapporto col cibo. Ti sembra troppo? Ti è mai capitato di avere giornate più impegnative del solito e accorgerti a fine serata di aver divorato un’intera confezione di snack super calorici. O – al contrario – di non aver toccato cibo? O ancora… sei mai stato così tanto stanco e nervoso da non riuscire a prendere sonno per ore? Questi solo alcuni esempi di come lo stress condiziona il comportamento del tuo cervello.
Ecco che i brain training games, letteralmente giochi di allenamento per il cervello, entrano in campo per allentare un po’ tutta questa tensione.
In principio c’era l’enigmistica: cruciverba, rebus, indovinelli criptati. Poi c’è stata l’ondata dirompente del Sudoku. Mentre i più informati penseranno subito al celebre videogioco Brain Training del Dr. Kawashima, che prende il nome dall’omonimo ideatore, noto neurologo e neuroscienziato. Poi c’è stata la rivoluzione tecnologica degli smartphone e le app di brain training games si sono moltiplicate velocemente. Quale che sia la tua modalità preferita, analogica o digitale, poco importa: ciò che conta è dedicare il giusto tempo a tenere allenata la mente. L’allenamento mentale agisce sul cervello come una buona attività fisica sul resto corpo: è una vera e propria iniezione di benessere a lento rilascio.
Usa al meglio il tuo cervello
Sembra che la maggior parte di noi userebbe solo il 10% del proprio cervello: ma è davvero così? Sfatiamo subito il mito: no. Quello che può variare, e che varia nei fatti, è il potenziale sfruttato. Qui ci sentiamo di dire – in tutta tranquillità – che probabilmente potresti fare meglio, molto meglio!
Tanto più questo nostro organo meraviglioso viene stimolato, quanto più risponde agli stimoli. Ciò significa che avere una mente sempre in allenamento aumenta la nostra produttività, anche intellettuale.
Brain training, stress e pigrizia vanno di pari passo… è certo. Pensa soltanto al tuo rapporto con le lingue straniere: ricordi quanto ti sentivi sicuro durante gli anni di scuola e quanto invece sei in difficoltà oggi, perché nella vita quotidiana non hai modo di usare così spesso le lingue studiate? L’esercizio costante fa la differenza. E questo vale in quasi in tutti gli ambiti. Quindi, vediamo insieme – un po’ più nel dettaglio – quali e quanti brain training games puoi usare per tenere il tuo cervello sempre pimpante!
Giochi di memoria
Memory e Sudoku sono alcuni dei più comuni brain training games a disposizione. Il Memory è forse anche il più conosciuto (vista la sua estrema facilità di gioco) e diverte tutti i players di qualunque età, dai 2 ai 100 anni. I giochi di memoria sono fondamentali per far sì che questa particolare funzione resti sempre viva e efficiente. Come per contrastare gli inevitabili effetti del tempo. Una memoria labile causa grande frustrazione. E sappiamo bene quanto lo stress possa compromettere la nostra capacità di ricordare, mettendoci spesso in difficoltà.
Brain training: giochi di parole
Parole crociate, rebus, crittogrammi: che i giochi di parole facciano bene alla mente è risaputo ed è evidente. Gli esperti non fanno mistero dei suoi benefici. Migliorano la proprietà di linguaggio, permettono di imparare cose nuove in maniera divertente, e allenano la memoria e la reattività. Non a caso molti campioni dei quiz televisivi si dichiarano appassionati di enigmistica. Quale migliore brain training?
Brain training: stress al tappeto
Abbiamo detto che il brain training è un importante alleato anche contro lo stress, ma quali sono le attività che ci aiutano a rilassarci attivamente? Scopriamole insieme!
Un ottimo modo di allenare il cervello, alleggerendo anche la pressione della vita quotidiana, è dedicarsi ai giochi di rilassamento. Un esempio su tutti? I puzzle. Sono perfetti per staccare completamente dal tram tram della vita reale e mantengono la mente in piena attività. Lo stesso risultato potresti ottenerlo anche con alcuni rompicapo, come il famoso cubo di Rubik. Unica regola: non arrabbiarti! Se entri in competizione con te stesso finirai con lo stressarti anche giocando. Quindi giù la suoneria dello smartphone e divertiti!
L’ultima categoria di cui vogliamo parlarti (ma anche la più sofisticata se vogliamo) è quella dei giochi di strategia. Tutti conoscono gli scacchi, ma esistono tantissimi altri giochi da tavolo o app per iOS o Android come Clash of Clans, Total Battle o Age of Origins. Quali sono i vantaggi apportati da questo tipo di brain training games? Permettono di distrarre la mente in maniera produttiva. Pianificare le tue mosse, avere una visione di insieme ed essere attento a ogni piccolo dettaglio… sono tutte abilità che potrai sviluppare giocando e che ti torneranno utili anche nella vita quotidiana.
Mens sana in corpore sano
Che tu scelga il Risiko, il Sudoku o un puzzle da 1000 pezzi poco importa. Ciò che importa è che quell’organo meraviglioso che custodisci nella testa resti in buona salute. Insomma è davvero fondamentale impegnarsi a fare del proprio meglio, per allenare sia il corpo che la mente che lo governa.
Certo, non possiamo prevedere il futuro. E non possiamo nemmeno dirti come eliminare le cause principali del tuo stress. Purtroppo non abbiamo tali poteri. Ma con questo articolo speriamo di averti dato qualche spunto utile. Suggerimenti per scegliere i brain training giochi più adatti alle tue esigenze.
Se ti fa piacere raccontaci su quali è caduta la tua scelta. O aggiungi fra i commenti la tua attività preferita, se non l’abbiamo citata: potrebbe essere d’aiuto ad altri lettori!