È sera. Sei finalmente sotto le coperte dopo una lunga giornata. Chiudi gli occhi, ma niente: il sonno non arriva. Inizi allora a contare le pecore… 1…2… 3… avrai spento il gas? 4… 5… 6… hai inviato quell’e-mail? 7… 8… 9… hai sete. Addormentarsi non è sempre facile.
Alla decima pecorella non solo hai la palpebra ancora alzata, ma sei pure riuscito ad innervosirti. Ed è qui che entra in gioco l’ipnosi per il sonno. Tranquillo, nessun pendolo che oscilla davanti ai tuoi occhi, nessuna conseguenza strana come nei film. Vediamo insieme cos’è l’ipnosi per dormire e qualche tecnica di rilassamento. Alla fine di questo articolo ti verrà già voglia di metterti a dormire…
Ipnosi per il sonno: cos’è?
«Quando io dico la parola Costantinopoli lei piomberà all’istante nella trance più profonda…» facendo oscillare un pendente dalla forma di scorpione, il mago di “La maledizione dello scorpione di giada” ipnotizza un Woody Allen nei panni di un investigatore nevrotico, con lo scopo di fargli compiere il furto del secolo. Questo è un po’ l’immaginario collettivo che ruota attorno all’ipnosi. Ma grazie al tipo tipo di ipnosi per dormire da noi proposto, non ti succederà nulla di strano. Anzi: la tua vita cambierà in meglio perché dormire bene è fondamentale per una vita sana e felice.
L’ipnosi per il sonno è una tecnica di rilassamento utilizzata nella psicologia cognitiva comportamentale e ha lo scopo di rilassare il soggetto. Così da predisporlo non solo ad un sonno tranquillo e finalmente riposante, ma anche per rilassare la persona durante la giornata.
Carenza di sonno: quali conseguenze?
Se non dormi bene da qualche notte avrai notato dei cambiamenti, sia fisici che psicologici. Ti sentirai probabilmente:
- irritato (più del solito);
- spossato; tutto ti sembra stancante, anche salire quella rampa di scale che solitamente fai zompettando tutte le mattine;
- affaticato; avrai difficoltà a concentrarti sul lavoro.
Si può andare incontro anche a danni molto più seri. Come problemi di peso, sistema immunitario indebolito, rischio di diabete e di malattie cardiache. Prima di arrivare a questo stadio è necessario ricorrere ai ripari. Quindi vediamo subito qualche tecnica di ipnosi per dormire meglio.
Tecniche di ipnosi per dormire: iniziamo a rilassare la mente
Per passare una notte davvero riposante per il corpo e la mente iniziamo da un dettaglio che – siamo sicuri – non hai mai considerato: il pigiama. O meglio, la comodità della tua messa a letto.
È importante che ti senta a tuo agio prima di coricarti. Di conseguenza scegli un pigiama comodo e traspirante che non dia fastidio alla pelle. Vari studi confermano quanto faccia bene dormire completamente nudi. Dunque scegli tu, noi non guardiamo.
Ovviamente anche lenzuola, federe e coperte devono essere di buona qualità. Inoltre non c’è niente di peggio di un cuscino troppo duro o troppo morbido. Ora che l’ambiente intorno a te è pronto iniziamo con alcune tecniche di rilassamento ipnosi vere e proprie.
Step 1. Libera la mente
Di notte il nostro cervello si scatena. Rielabora tutto quello che è successo durante il giorno e ci proietta in un futuro quasi sempre catastrofico. Con l’autoipnosi possiamo arrivare a liberare la mente dai brutti pensieri.
Fai dei respiri profondi e poni l’attenzione sul tuo corpo: inspira dal naso in maniera lenta e profonda. Espira altrettanto lentamente. Ascolta il ritmo del tuo respiro e del tuo cuore. Concentrati solo ed esclusivamente su te stesso: lo senti il peso del tuo corpo sul materasso? La testa che affonda sul tuo cuscino? Avere consapevolezza di questa tua fisicità aiuterà a rilassarti.
Step 2. Il tuo luogo felice
Ora che il corpo è completamente rilassato, la tua mente può viaggiare verso luoghi più riposanti. Una fase dell’ipnosi per dormire è proprio questa: immaginarsi in un luogo felice e tranquillo. Uno chalet di montagna con il camino acceso mentre una pioggia scrosciante batte sui vetri. Una torta di mele e cannella profuma l’aria della stanza dandoti una sensazione di totale benessere. Oppure sei sdraiato su un meraviglioso prato fiorito, l’erba è soffice, il sole ti bacia il viso e senti i campanacci delle mucche che pascolano in lontananza. Bello vero? Con la tua mente puoi arrivare davvero ovunque. Scegli la situazione che più rilassante e cerca di visualizzare ogni dettaglio.
Step 3. La tua frase preferita
Se la proiezione mentale di te in un luogo specifico ti sembra faticosa, allora pensa ad una frase positiva. “Sono calmo, rilassato, non ho preoccupazioni di alcun genere”. Questa potrebbe essere una base di partenza per iniziare a rilassarti. Non ripeterla però nella tua mente a pappagallo, ma pensa davvero al significato delle parole e falle tue. Non sottovalutare il potere dell’autosuggestione: una frase positiva ha più potere di quanto credi.
Cambia le tue abitudini per dormire meglio
Questi consigli su l’ipnosi per il sonno non saranno sufficienti se prima non cambi alcune abitudini quotidiane, soprattutto serali, a partire dalla cena. Scegli un pasto leggero, poche proteine e niente abbuffate. Anche il nostro sistema digestivo vuole riposarsi durante la notte. Quindi non appesantirlo. Cerca di mangiare presto. L’ultimo spuntino concesso è due ore prima di andare a letto. La stagione fredda sta iniziando: è il periodo migliore per ricominciare con le tisane della buonanotte. A volte camomilla e malva possono fare miracoli.
Sappiamo che non ti piace sentirtelo dire, ma l’esercizio fisico aiuta a scaricare la tensione. Dunque sì a yoga e pilates. Dormirai meglio se anche il tuo corpo è rilassato.
Ipnosi per il sonno, conclusioni
Datti del tempo per mettere in pratica i nostri suggerimenti. Il tuo corpo e la tua mente hanno bisogno di adattarsi a queste nuove tecniche di rilassamento. Se gli accorgimenti dati non dovessero risultare sufficienti allora ti occorre un’ipnosi forte per dormire. Rivolgiti ad uno specialista. Saprà andare più a fondo sul perché della tua insonnia.
Come avrai notato questi consigli vanno bene non solo per la messa a letto. Possono essere applicati anche durante il giorno. Se sei stressato in ufficio, ad esempio, prenditi una pausa, fai dei respiri profondi e immaginati in quello chalet di montagna col profumo del bosco che entra dalla finestra. Insomma, prenditi un attimo di raccoglimento e rilassati.
Per dormire meglio, bisogna vivere meglio. Alla prossima!