Paura di parlare in pubblico? Immagina il pubblico in mutande! Sul serio immaginare estranei portare mutandoni di lana potrebbe aiutare nella fluiditร del tuo discorso? Forse non รจ la tecnica migliore. Magari, per uno scherzo dellโimmaginazione, vedrai anche te stesso in mutande, in stile Homer Simpson, Dโoh! Lasciamo da parte questi consigli di seconda mano che sono piรน leggende metropolitane che altro e vediamo insieme qualche tecnica reale per superare questa comune paura.
Come si chiama la paura di parlare in pubblico?
Innanzitutto, diamo un nome alla nostra fobia. La paura di parlare in pubblico si chiama glossofobia (dal greco glossa, lingua e phobos, paura). ร una paura molto comune, quindi se anche tu ce lโhai non sei solo. La paura di parlare in pubblico rientra nel girone dei disturbi dโansia sociale, quella gamma di paure che si insinua nel nostro vissuto e sfocia nella paura di essere giudicati. Nei casi piรน lievi si ha paura di fare una brutta figura, di arrossire, di inciampare con le parole durante un discorso. Nei casi piรน gravi, si arriva allโattacco di panico.
Perchรฉ dobbiamo combattere questa paura e non lasciarla lรฌ, sotto al letto, vicino allโuomo nero? Perchรฉ, se la paura dellโuomo nero che ti afferra la caviglia di notte mentre sei con il piede a penzoloni si supera con lโetร (forse), parlare in pubblico รจ una situazione fin troppo reale per lasciarla lรฌ, come paura irrisolta. Prima o poi si presenterร lโoccasione di parlare in pubblico. Una presentazione di un progetto, raccontare un power point, parlare, magari ad una classe. Di situazioni in cui mille occhi saranno puntati su di te ce ne saranno molte, e magari in gioco ci sarร una promozione. Come si combatte la paura di parlare in pubblico? Esattamente come tutte le altre: affrontandola. Vediamo allora qualche tecnica per sconfiggere lโuomo neroโฆopsโฆla paura di parlare in pubblico.
Sintomi fin troppo conosciuti
Sai bene quali sono i sintomi della paura di parlare in pubblico:
- Sudorazione abbondante da chiazza sulla camicia nuova con conseguente pensiero negativo: oh no, puzzerรฒ e tutti vedranno le mie ascelle pezzate!
- Il cuore a mille e il respiro corto;
- Tensione muscolare con conseguente mal di testa;
- Gambe o braccia a gelatina;
- Oh no, mi scappa ancora!
- Bbb-balbettio;
- Vampate di caldo e guance rosse come un peperone neanche fossimo dei ragazzini pizzicati con le mani nella marmellata;
Fino allโattacco di panico vero e proprio, unโesperienza ben piรน grave della semplice paura di parlare in pubblico e fare una brutta figura e che puรฒ sfociare in una paura della paura scatenando cosรฌ un circolo vizioso da cui รจ difficile uscire senza un aiuto adeguato. Se soffri giร di attacchi di panico rivolgiti ad un professionista: la terapia cognitivo-comportamentale sembra essere la piรน efficace. Non trascurarti, mi raccomando.
Torniamo a noi: perchรฉ hai questa paura?
Forse la tua paura risale allโinfanzia. Prova a pensarci: provavi giร una sensazione di inadeguatezza mentre recitavi una poesia a scuola, in piedi, davanti a tutti? Sei una persona eccessivamente perfezionista? La paura di sbagliare puรฒ bloccarti in queste circostanze. Temi invece di essere escluso dal gruppo se non farai unโottima performance? Tranquillo, anche i nostri ancestrali antenati avevano esattamente questa paura. Vivere in gruppo infatti era importante per la sopravvivenza: cacciare in gruppo, curare i nostri cuccioli, se venivi allontanato eri spacciato. Letteralmente. Il nostro cervello ha registrato questa paura dellโallontanamento e ancora oggi รจ lรฌ, vicino alla paura dellโignoto. Aggiungiamoci poi la timidezza, mancanza di fiducia in sรฉ stessi e il cocktail di paure รจ pronto. Affrontiamo a viso aperto la faccenda con qualche tecnica contro la paura di parlare in pubblico.
Come superare la paura di parlare in pubblico? I nostri consigli
La bacchetta magica che fa superare tutte le nostre paure, purtroppo, non lโhanno ancora inventata. Nemmeno pozioni, o formule magiche. Dobbiamo accontentarci della nostra forza interiore che, di magia, ne ha molta piรน di quello che credi. Ecco qualche consiglio per superare la paura di parlare in pubblico:
Consigli per la tua mente:
- Elimina i pensieri negativi;
- Sono bandite le parole come โsempreโ, โmaiโ, โtuttiโ, โnessunoโ. Parole che non sono mai incoraggianti;
- Cerca il controllo della situazione: i sintomi li conosci, non lasciare che prendano il sopravvento;
Tecniche per il tuo respiro:
- Non stare in apnea!
- Fai grandi respiri prima di parlare. Al tuo cervello serve ossigeno, procuraglielo;
- Respira con il naso, non con la bocca: in questo modo non seccherai la tua bocca e parlerai in modo piรน fluido;
Consigli per la tua memoria:
- Preparati un discorso per tempo, non improvvisare, studia lโargomento;
- Non imparare il tuo intervento a memoria, รจ controproducente. ร molto meglio organizzare il discorso ed essere padroni dellโargomento;
- La preparazione, fatta anche con largo anticipo se puoi, ti aiuterร a mantenere la calma.
Tecniche per il tuo discorso:
- Parla adagio, che fretta cโรจ? Quando siamo ansiosi tendiamo a parlare piรน in fretta. Anche perchรฉ vogliamo che quellโagonia passi presto. Parlare lentamente invece ti farร sentire piรน sicuro;
- Cura la tua postura e guarda i tuoi interlocutori negli occhi: ti sentirai padrone della situazione;
- Il discorso perfetto non esiste. Gli errori si fanno. Sei umano. Ricordatelo.
Lโarte di parlare in pubblico, supera la tua paura
โOttimo oratore รจ colui che parlando istruisce, diverte, e commuove lโanimo degli ascoltatori.โ
A parlare รจ Marco Tullio Cicerone, che pare avesse paura di parlare in pubblico anche lui. Parlare in pubblico รจ un arte, e un problema allo stesso tempo, che affliggeva anche gli antichi. Cicerone ci ha scritto su un libro valido ancora oggi, sembra che sia stato scritto da un nostro contemporaneo: โLโarte di comunicareโ. Leggilo. ร breve, scorrevole, ti aiuterร . Se cerchi qualcosa di piรน moderno hai un panorama letterario vastissimo sullโargomento. Evita i guru e scegli un autore autorevole, meglio se psicologo. Indagare sulla tua paura di parlare in pubblico e volerne sapere di piรน sullโargomento ti aiuterร a superarlo. In molti seguono anche dei corsi proprio per migliorare la dizione, la postura, il tono di voce, e, soprattutto, per superare la paura di parlare in pubblico. I risultati saranno sorprendenti e un giorno accadrร una cosa straordinaria:
Un giorno la paura bussรฒ alla porta. Il coraggio andรฒ ad aprire e non trovรฒ nessuno.
Martin Luther King Jr
Continuate a seguirci per superare insieme altre paure!